x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Il futuro di Palazzo Gherardi? E' l'edilizia residenziale pubblica

1' di lettura
1402

palazzo gherardi

Il futuro di Palazzo Gherardi è verso la residenzialità. L'annuncio ufficiale, che metterebbe a tacere voci su una possibile alienazione della storica ex sede del liceo classico Perticari, è arrivata ieri sera in Consiglio Comunale.

Nel rispondere ad una interrogazione sollevata da Rifondazione Comunista, l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni ribadisce la volontà del comune di non mettere in vendita l'edificio. Un problema che si era posto anche alla luce del fatto che una porzione dell'edificio, quella di proprietà della famiglia romana degli Angelucci, è stata messa in vendita per la realizzazione di appartamenti.

Per quello che ci riguarda e cioè per la parte di palazzo Gherardi di proprietà del Comune, la volontà è quella di non alienare assolutamente l'immobile -afferma Ceresoni- detto questo, il nostro obiettivo è quello di trovare fondi (che ovviamente il comune non ha ndr) che ne consenta il recupero, a fronte però del mantenimento pubblico della proprietà”.

Se la proprietà pubblica di Palazzo Gherardi pare non cambierà, a variare sarà però la destinazione d'uso. Come per altro previsto dal piano Cervellati, pare proprio che il futuro di Palazzo Gherardi sia verso la creazione di residenze, e dunque di appartamenti.

“Ci siamo informati sui possibili fondi europei per il recupero di palazzo Gherardo ma al momento non ce ne sono -aggiunge Ceresoni- una strada percorribile è invece quella dell'adesione a fondi immobiliari chiusi che prevedono appunto risorse per sistemare l'immobile per farne residenza sociale. Si potrebbe ipotizzare questa soluzione con una durata di 15-20, trascorsi i quali il successo utilizzo e destinazione d'uso di palazzo Gherardi sarà rimesso alla volontà della città”.



palazzo gherardi