statistiche accessi

x

Come eravamo: la scuola a Senigallia tra il '700 e l'800

scuola 2' di lettura Senigallia 26/10/2011 -

La storia della scuola pubblica e privata a Senigallia sarà il tema dell’incontro che si terrà alle ore 17 di venerdì prossimo, 28 ottobre, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Antonelliana”.



L’occasione sarà quella della presentazione al pubblico della ricerca di Giovanna Mazza Pizzi su “Scuola pubblica e privata a Senigallia in Antico Regime e Regno Italico”. Il volume, curato da Michele Millozzi e Luana Montesi dell’Università di Macerata per le edizioni Roberto Scocco, propone una interessante quanto inedita ricerca sull’istituzione scolastica locale prima dell’unità d’Italia.

Giovanna Mazza Pizzi (Ancona 1931 - Sant’Angelo di Senigallia 2010) è stata insegnante elementare per oltre un trentennio. In ruolo dal 1954, dopo aver prestato servizio in alcune scuole dell’entroterra senigalliese e nella stessa Senigallia, a partire dai primi anni Sessanta e sino al momento del sua volontaria cessazione dalla professione individua in Sant’Angelo la sua sede definitiva. Intorno alla sua tesi di laurea, che recava il titolo “L’istruzione pubblica a Senigallia durante il Regno Italico (1808-1815)”, frutto di un lungo studio dei documenti estratti dagli Archivi di Senigallia, l’Autrice ha continuato a lavorare sino ai suoi ultimi giorni. Questo libro postumo di Giovanna Mazza Pizzi è la trasposizione, rivisitata dai curatori, di quella sua lontana ma ad oggi non superata tesi di laurea. Il tema trattato si presenta dunque di sicuro interesse non solo per gli addetti ai lavori, in quanto indaga le radici storiche e sociali dell’universo “scuola”, oggetto anche ai nostri giorni di attenzione e dibattito per la sua importanza strategica nella società.

L’incontro di venerdì, organizzato dalla biblioteca comunale di Senigallia in collaborazione con l’Associazione Casa del Lavoratore “Augusto Bellanca”, sarà animato dagli interventi, oltre che dei curatori del volume, anche dell’Assessore comunale alla Cultura Stefano Schiavoni; del sig. Federico Pizzi, promotore dell’edizione; e dei docenti dell’Università di Macerata Adriana Palombarini, Donatella Fioretti, Carlo Pongetti e dell’Università di Urbino Enrico Moroni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2011 alle 16:53 sul giornale del 27 ottobre 2011 - 648 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, comune di senigallia, senigallia, aula

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/qSJ





logoEV
logoEV