statistiche accessi

x

L'airone cenerino sceglie il Misa: eccolo in azione

Airone cenerino nei pressi di ponte Portone 1' di lettura Senigallia 24/10/2011 -

Sono sempre più frequenti lungo il tratto cittadino del fiume Misa gli incontri con il più grande degli aironi italiani: l'Airone cenerino (Ardea cinerea).



Caratterizzati da un volo con battiti d'ala lenti e profondi, gli aironi si nutrono soprattutto di pesci ed anfibi che cacciano attendendo immobili lungo i corsi d'acqua. La dieta può comprendere anche piccoli mammiferi.

Nidificano in colonie, dette garzaie, costruendo i nidi generalmente su alti pioppi. Questa specie, la più comune nel territorio italiano, presenta dorso color grigio cenere, collo biancastro e, sul capo, un ciuffo scuro di penne filiformi. L'Airone cenerino frequenta zone umide d'acqua dolce, aree lagunari, fiumi anche in zone suburbane.

Durante il periodo invernale si possono osservare gruppi di individui in sosta su campi o aree aperte insieme alle garzette, aironi di dimensioni minori e dalla livrea bianca.








Questo è un articolo pubblicato il 24-10-2011 alle 16:01 sul giornale del 25 ottobre 2011 - 2708 letture

In questo articolo si parla di attualità, francesca morici, fiume misa, airone cenerino e piace a Ombretta_Marcellini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qMH





logoEV
logoEV
logoEV