statistiche accessi

x

Cir33: Ci stiamo riuscendo! è la nuova campagna di comunicazione

logo cir33 3' di lettura Senigallia 24/10/2011 -

Negli ultimi cinque anni il CIR33 ha lavorato, in collaborazione con le Amministrazioni comunali socie, ad una vera e propria rivoluzione nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel Bacino n. 2 della Provincia di Ancona. Molteplici sono stati, quindi, le azioni e i progetti avviati per il conseguimento degli obiettivi di legge: l’introduzione della raccolta differenziata spinta ed il suo perfezionamento qualitativo, la dotazione impiantistica, la riduzione dei rifiuti, la comunicazione e l’educazione ambientale.



La nuova campagna che il CIR33 ha deciso di avviare si intitola “CI STIAMO riuscendo!” e vuole presentare alle Istituzioni e, in primo luogo, al pubblico, i risultati di questo lavoro. Un’azione volta ad informare e a rendere trasparente l’operato che ha contraddistinto il Consorzio e i Comuni soci, ma anche finalizzata a riconoscere il giusto merito a tutti coloro che quotidianamente hanno offerto il proprio contribuito: le famiglie, gli operatori economici, le scuole, le associazioni, ecc. La campagna favorisce un’immediata visibilità e trasparenza dei servizi offerti, oltre a registrare e rendere noto il livello di gradimento degli utenti rispetto a tali attività. Un momento, insomma, di profonda condivisione, tra Istituzioni e cittadini, rispetto al lavoro, agli obiettivi e ai risultati di una moderna gestione di un servizio pubblico di importanza strategica quale quello del ciclo dei rifiuti.

La campagna di comunicazione intende promuovere presso il pubblico e le scuole, la necessità della raccolta differenziata, della riduzione e di un’attenta gestione del ciclo dei rifiuti. Infatti, tali azioni risultano fondamentali ai fini della salvaguardia ambientale in termini di minori quantitativi di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica, conseguente minore produzione di agenti atmosferici inquinanti e deturpazione paesaggistica, sfruttamento maggiormente sostenibile delle risorse naturali.

Il progetto presenta però anche i significativi risultati conseguiti in ciascun Comune e stimola la popolazione al conseguimento di performance sempre migliori. Alcuni esempi di confronto dei risultati del 2006 (prima dell’avvio dei progetti di raccolta differenziata porta a porta) con quelli attuali: la media della raccolta differenziata nel bacino dei 33 Comuni del Consorzio è passata dal 14% a oltre il 50%, i rifiuti conferiti in discarica sono passati da 97 mila a 51 mila tonnellate, il materiale avviato a recupero e riciclo da 16 mila a 48 mila tonnellate; nel Comune di Barbara la percentuale di raccolta differenziata è cresciuta dal 25% al 69%, a Serra de’ Conti dal 38% al 77%, a Jesi il materiale recuperato è passato da 3.800 a 10.600 tonnellate, a Senigallia il conferimento in discarica è diminuito da 26.740 a 9.575.

L’iniziativa si caratterizza per la sua evidente rilevanza territoriale sia perché sarà proposta in tutti i 33 Comuni consorziati, sia perché intende coinvolgere l’intero tessuto socio-economico. In tutti i Comuni i contenuti della campagna saranno veicolati attraverso manifesti, striscioni, opuscoli, shopper in cotone, segnaletica stradale ed iniziative pubbliche e nelle scuole.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2011 alle 16:42 sul giornale del 25 ottobre 2011 - 547 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, cir33





logoEV
logoEV
logoEV