statistiche accessi

x

Centro commerciale naturale: conto alla rovescia per la chiusura del progetto

3' di lettura Senigallia 24/10/2011 -

Conto alla rovescia per tirare le somme del progetto Centro Naturale Commerciale “premiato” nel 2008 dalla Regione Marche come “miglior proposta per la valorizzazione del centro storico e delle sue attività commerciali”. Scade infatti il 15 gennaio prossimo il termine ultimo a disposizione dei commercianti del centro storico per dimostrare di aver dato seguito in questi anni alle indicazioni contenute nel progetto e ricevere dunque il finanziamento promesso pari a circa 281 mila euro.



Il progetto prevede che le attività commerciali che hanno aderito al progetto abbiamo eseguito lavori di riqualificazione, ammodernamento e promozione. Dal canto suo il comune deve impegnarsi ad eseguire opere di manutenzione e abbellimento del centro storico. Proprio per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto l'assessore alle attività economiche Paola Curzi ha incontrati Confcommercio come capifila e portavoce dei commercianti.

“Siamo alle strette finali e l'incontro è stato utile per fare il punto della situazione e presentare tutta la documentazione necessaria alla Regione per dimostrare che il progetto è stato attuato e ottenere il finanziamento -spiega la Curzi- il periodo in oggetto, durante il quale devono essere state eseguite le riqualificazioni, è compreso tra il 1° gennaio 2008 e il 15 gennaio 2012. L'area oggetto del progetto è quella compresa tra corso II Giugno e via Pisacane”. Per ottenere il finanziamento e dunque i rimborsi, entro il 15 gennaio prossimo almeno il 70% dei commercianti che hanno aderito al progetto devono aver eseguito i lavori preannunciati. Ma anche il Comune deve fare la sua parte. “Per la parte di nostra competenza siamo intervenuti con interventi sull'arredo urbano -aggiunge la Curzi- con piccole opere di riqualificazione e presto completeremo l'opera intervenendo nella sistemazione del foyer del teatro la Fenice”.

Ad aderire al progetto sono state 32 attività che hanno presentato domanda. Dei 281 mila euro 80 mila sono del Comune, 100 mila della Regione (che fornisce agli imprenditori contributi a fondo perduto) e il restante 100 mila euro dei privati. “Gli effetti positivi di questo progetto sono già evidenti perchè in questi anni molti commercianti hanno già eseguito gli interventi di ammodernamento, di sistemazione delle vetrine, e anche di promozione -riferisce Riccardo Pasquini, segretario di Confcommercio- stiamo valutando gli ultimi dettagli ma direi che per gennaio la soglia del 70% sarà raggiunta. Teniamo a sottolineare che anche il Comune deve fare la sua parte intervenendo in azioni di sistemazione di quell'area del centro storico, di abbellimento dell'arredo urbano e così via”.

Per la spiaggia di velluto si concretizza la possibilità di sfruttare un'opportunità in più per rilanciare il commercio nel centro storico. “Non è la prima volta che al Comune di Senigallia vengono riconosciuti contributi per questo tipo di progetti -ricorda Pasquini- negli anni passati altri due progetti erano stati approvati dalla Regione e riguardavano le attività del Foro Annonario e quelle lungo i Portici Ercolani. Alla luce della situazione anche attuale direi che questa è la strada giusta da perseguire per dare nuovo impulso al commercio”.






Questo è un articolo pubblicato il 24-10-2011 alle 16:15 sul giornale del 24 ottobre 2011 - 3159 letture

In questo articolo si parla di economia, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qJJ