x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

pubbliredazionale
Al Musinf parte un seminario di storia della fotografia al femminile

3' di lettura
615

Ultimi giorni per l’iscrizione al nuovo seminario di storia della fotografia al femminile: “Fotografe del ‘900. Percorso storico e critico tutto al femminile” che a partire dal 25 ottobre prossimo, per cinque martedì (dalle 21,00/22,30) il Museo Comunale d'Arte Moderna di Senigallia ospiterà nei suoi spazi.

Una storia della fotografia al femminile non è stata mai scritta forse perché, a ragione, non avrebbe senso narrare una storia escludendo una parte dei personaggi che l’hanno animata; è vero però che, spesso per questioni legate al ruolo delle donne nel tempo voluta dalla società in cui viviamo, il mestiere del fotografo sia stato per lungo tempo una prerogativa quasi del tutto maschile. Questo percorso vuole invece porre nello specifico l’attenzione sull’importante contributo che diverse grandi donne hanno saputo e sanno dare all’espressione fotografica nel ‘900. Sfruttando la forza della contrapposizione, gli incontri saranno ogni volta animati dal lavoro e dalla storia di due diverse autrici che hanno saputo sfruttare in maniera molto personale - a volte in completa antitesi - il mezzo fotografico addentrandosi in differenti generi fotografici quali l’indagine politica, il foto-giornalismo, il ritratto e l’autoritratto, l’indagine sul sociale, la ricerca del Sé.

Alla documentazione storica e iconografica seguirà poi, per maggior completezza, un momento di approfondimento dedicato alla lettura critica e estetica delle opere con l’intento di guidare anche l’occhio meno esperto verso un’educazione all’immagine. Il corso, a pagamento, verrà tenuto da Simona Guerra, storica della fotografia con la collaborazione di Luca Luzi. La scadenza per le adesioni è prevista per domenica 23 ottobre. Sono previste riduzioni per gli studenti. Per informazioni chiamare il numero 338.8048294. Argomenti dei 5 incontri e fotografe: “Tina Modotti - Leni Riefensthal: la politica” “Annie Leibovitz - Gizele Freund: ritratti di artisti” “Margaret Bourke-White - Gerda Taro: il foto-giornalismo” “Diane Arbus - Carla Cerati: la ricerca sociale” “Francesca Woodman - Cindy Sherman: la ricerca del sé”

I docenti: Simona Guerra (1973) si occupa di conservazione e valorizzazione di fondi fotografici collaborando con alcuni tra i maggiori archivi italiani e tra questi: l’archivio Fratelli Alinari e l’archivio Scala a Firenze; l’archivio fotografico dell’Antoniano, della Casa Lyda Borelli per artisti drammatici e l‘archivio Villani a Bologna; l'archivio Mario Giacomelli a Senigallia per cui nel 2000 ha curato il primo riordino del patrimonio fotografico. Laureata al DAMS di Bologna ha studiato Storia della fotografia con Italo Zannier. E’ curatrice di mostre e da alcuni anni si occupa dell’insegnamento della storia della fotografia. Ha scritto, tra l'altro, editi da Bruno Mondadori: “Mario Giacomelli. La mia vita intera” (2008), "Mario Dondero". Per la Mediateca delle Marche "Parlami di lui. Voci su Mario Giacomelli" (2007). www.simonaguerra.com.

Luca Luzi (1966) si è avvicinato alla fotografia sin da giovanissimo e nel '94 ha aperto il suo primo studio di fotografia pubblicitaria nelle Marche. Nel tempo ha fatto parte di alcune tra le maggiori associazioni fotografiche del territorio tenendo per queste diversi corsi tecnici e storici sulla fotografia. Attualmente opera come fotografo e videomaker indipendente e collabora come direttore creativo con l'agenzia di marketing e comunicazione Marchingegno di Ancona che dal 2003 è impegnata in diversi progetti culturali e commerciali nella regione.