statistiche accessi

x

Corinaldo: anniversario della nascita di Santa Maria Goretti

2' di lettura 14/10/2011 -

Anniversario della nascita di Santa Maria Goretti – dopo il triduo di preparazione che è iniziato il 13 ottobre e terminerà il 15 ottobre, con la S. Messa al Santuario alle ore 18.30 e alle ore 21.00 alla casa natale.



Domenica 16 ottobre, Anniversario della nascita della Martire. S. Messa al Santuario alle ore 10.30 e alle ore 18.30. Maria Goretti, terzogenita di sette figli, nacque a Corinaldo, il 16 ottobre 1890, da Luigi Goretti e da Assunta Carlini, poveri ma onesti e religiosi contadini, che vivevano coltivando un piccolo appezzamento di terra. Fu battezzata entro 24 ore dalla nascita nella Chiesa parrocchiale di S. Francesco con i nomi di Maria e Teresa. Madrina fu la zia Pasqualina Goretti.

All’età di sei anni, il 4 ottobre 1896, nella stessa Corinaldo, insieme con fratello Angelo, ricevette la Cresima da S.E. Mons. Giulio Boschi, vescovo di Senigallia. Col crescere della famiglia il terreno di Corinaldo si dimostrò insufficiente ha provvedere al suo sostentamento. Perciò i Goretti decisero di lasciare il loro paese, al quale erano tanti affezionarti, e, verso la fine del 1896, si trasferirono a Paliano, in provincia di Frosinone, stabilendosi in località Colle Gianturco, dove presero a colonia il podere Selsi. Vi restarono circa tre anni. Dapprima lavorarono da soli; poi, durante il terzo anno, si unirono in società con Giovanni Serenelli, il quale aveva due figli: Gaspare, che presto si separò e Alessandro. Le due famiglie dividevano lavoro e raccolto; però vivevano ognuna per conto proprio. Nel febbraio del 1890 sia i Goretti che i Serenelli da Colle Gianturco scesero a Ferriere di Conca, a circa undici chilometri da Nettuno, avendovi trovato lavoro presso il Conte Attilio Mazzoleni.

Fu loro assegnata una abitazione, che aveva nel mezzo una cucina per uso comune e al lati tre stanze per ciascuna famiglia. I Goretti ebbero sette figli: Antonio, Angelo, Maria, Mariano, Alessandro tutti nati a Corinaldo, Ersilia nata a Pagliano e Teresa nata a Le ferriere.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2011 alle 15:59 sul giornale del 15 ottobre 2011 - 670 letture

In questo articolo si parla di attualità, ilario taus, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qpC





logoEV
logoEV
logoEV