statistiche accessi

x

'Orientagiovani at work', Confindustria incontra gli studenti anconetani e pesaresi

4' di lettura Senigallia 11/10/2011 -

Una bella sinergia martedì mattina a Senigallia, al Teatro La Fenice. Sinergia prima di tutto tra scuola e impresa: oltre 800 studenti accompagnati dai loro docenti e dirigenti scolastici si sono ritrovati per un confronto con il mondo delle imprese, rappresentato da Confindustria e da alcuni imprenditori.



Una sinergia anche tra due territori, Ancona e Pesaro, che hanno unito le forze per proporre attraverso un format innovativo una importante riflessione sul rapporto che deve esistere tra mondo del lavoro e mondo della scuola. E una sinergia anche a livello di sistema Confindustria, visto che le due territoriali di Ancona e Pesaro-Urbino si sono fatte promotrici insieme della tradizionale giornata di orientamento che Confindustria organizza ogni anno. Brillantemente condotta da Alvin, Dj di Radio Arancia Network, la mattina si è aperta con i saluti del direttore di Confindustria Ancona Filippo Schittone e del Direttore di Confindustria Pesaro-Urbino Salvatore Giordano. “Il progetto che stiamo portando avanti insieme a Pesaro-Urbino – ha esordito Schittone – è davvero importante perché abbiamo tutti un interesse comune: che scuola e impresa parlino lo stesso linguaggio, per poter aiutare i ragazzi a trovare soddisfazione nel mondo del lavoro. Il sistema industriale delle nostre province è uno dei più significativi e dinamici d’Italia e siamo contenti oggi di farvelo conoscere un po’ più da vicino”. E parafrasando Steve Jobs, la cui immagine appariva sullo sfondo, ha concluso dicendo “Oltre ad essere affamati e folli, siate come i salmoni … risalite contro corrente”. “Il mondo oggi è difficile – ha aggiunto Giordano – e per resistere ci vogliono grande passione, grande determinazione ma soprattutto grande flessibilità. L’iniziativa di oggi è molto significativa perché cerca di sposare il sapere come conoscenza con il fare come attività. Le aspettative delle nostre aziende sono alte su di voi, le aziende hanno bisogno di avere al loro interno delle persone che sappiano fare e pensare. E ricordate che il lavoro è lo strumento che vi aiuterà a realizzarvi anche come esseri umani”.

Gli stimoli per il confronto sono arrivati dallo spettacolo “Nessun mare tra il dire e il fare” costruito ad hoc dal Gruppo Musicaparole , che in un’abile alternanza tra parole e musica ha richiamato l’attenzione sui temi più caldi su cui il sistema scuola deve confrontarsi: l’importanza degli istituti tecnici che non devono essere considerati come scuole di serie B, il concentrarsi su meno materie ma che siano più approfondite, il ruolo dei genitori rispetto al percorso scolastico dei figli, il senso di responsabilità, l’opportunità di insegnare meglio la lingua inglese. Un’ora in cui tra il riso e il faceto, interrotti da parecchi applausi dei ragazzi, il gruppo ha fornito il la per il talk show successivo che ha visto sul palco tre imprenditori e tre dirigenti scolastici, a fornire il loro punto di visto e a rispondere alle domande dei ragazzi in sala.

Tra gli imprenditori Diego Boinega di Fermignano (PU), Giovanna Sperandio di Gallo di Petriano (PU), Enrico Loccioni Angeli di Rosora (AN). Tra i Dirigenti scolastici Alessandra Rucci del Savoia Benincasa di Ancona, Costantina Marchegiani dell’IIS Egisto Pieralisi di Jesi e Bruno Papi dell’IIS di Urbino. Dagli imprenditori un invito ai ragazzi, quando approcciano un’esperienza aziendale come lo stage, ad essere meno timidi, più propositivi, perché alle aziende servono idee. Ma non solo “Considerate positivo l’incontro con persone che hanno tanta esperienza, il mix tra la vostra conoscenza tecnica e l’esperienza di chi vive l’azienda da tempo è estremamente formativo”. E poi ancora “Imparate a fare tante cose, alle aziende piccole serve anche chi sa usare Excel, Photoshop e chi sa bene l’inglese”. In sintesi, da tutti “Siate attori della vostra esistenza, non spettatori, ovvero agite, perché se non lo fate voi lo farà qualcun altro al vostro posto”.

Dai dirigenti scolastici uno sprone a stare a scuola seriamente, a crederci, a impegnarsi, ad andare a fondo delle cose. Perché quando si va a fondo si scopre che tutte le materie sono importanti e possono dare qualcosa di utile per affrontare il mondo del lavoro. Anche qui, in sintesi “Fissate i vostri obiettivi, non accontentatevi, alzate sempre i vostri standard”. La mattinata si è chiusa sulle note della particolarissima musica del gruppo Musicaparole, un sapiente mix tra celtica, medievale e tradizionale italica, che nonostante non sia un genere normalmente ascoltato dai ragazzi, ha comunque affascinato e coinvolto il numerosissimo pubblico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2011 alle 16:20 sul giornale del 12 ottobre 2011 - 977 letture

In questo articolo si parla di attualità, giovani, senigallia, confindustria, impresa, Confindustria Ancona, orientamento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/qhE





logoEV
logoEV