statistiche accessi

x

Case a Palazzo Gherardi, ex Enel e villa Baviera: scompaionio i palazzi storici

Palazzo Gherardi visto dai portici 1' di lettura Senigallia 09/10/2011 -

Senigallia sta perdendo uno ad uno tutti i suoi palazzi storici. L'allarme arriva da Alessandro Lucarini, ex studente del liceo classico, che dopo il cambio di destinazione d'uso dello storico palazzo Gherardi sancito dal piano Cervellati, teme per altri beni architettonici cittadini.



Cervellati ha infatti aperto la strada alla realizzazione di appartamenti che sono già stati progettati e messi in vendita da un'agenzia immobiliare. “Credo che qualunque senigalliese over 60 e non solo si sarebbe espresso a favore di qualunque destinazione d'uso tranne quella residenziale -lamenta Lucarini- se l'obiettivo era riportare la residenzialità in centro perchè non riattivare i mutui sul centro storico?”.

Sul futuro dei palazzi storici anche Villa Baviera, in viale Leopardi, sembra destinato ad essere demolito per lasciare spazio a nuovi appartamenti, secondo quando previsto sempre da uno dei cinque ambiti di riqualificazione indicati da Cervellati.

“Pur risalendo al '800 pare che Palazzo Baviera non sia tutelato dalla Soprintendenza. I tempi sono cambiati? Si ma in peggio -prosegue Lucarini- basta ricordare come un anno fa la Soprintendenza ha tolto il vincolo sulle ex colonie Enel sul lungomare Da Vinci e il Comune, anziché ristrutturare, ne ha permesso la demolizione sulla base di una semplice Dia che non è valida in caso di demolizione”.






Questo è un articolo pubblicato il 09-10-2011 alle 08:36 sul giornale del 10 ottobre 2011 - 2765 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, palazzo gherardi, portici ercolani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qbU





logoEV