x

Servizio civile in Comune, approvati due bandi

servizio civile 7' di lettura Senigallia 06/10/2011 -

Approvati i progetti destinati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Entro il 21 ottobre 2011 è possibile presentare le domande.
 



Nuove opportunità per le ragazze ed i ragazzi che intendono effettuare il servizio civile su base volontaria all’interno del Comune di Senigallia. E’ stato infatti pubblicato sul sito dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile il BANDO per l’anno 2011 e tra i progetti approvati e finanziati c’è il progetto “LA PIAZZA DEL SAPERE: NUOVI LINGUAGGI E NUOVI LETTORI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE” COME FARE DOMANDA PER PARTECIPARE AL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE DEL COMUNE DI SENIGALLIA: “LA PIAZZA DEL SAPERE: NUOVI LINGUAGGI E NUOVI LETTORI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE”.

Alla selezione possono partecipare tutti i cittadini italiani, senza distinzioni di sesso, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda, in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore e della Patente di Guida Cat.B, che non abbiano avuto condanne e siano in possesso di idoneità fisica con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui concorrono. Le domande di partecipazione da parte dei giovani interessati a svolgere il servizio civile dovranno pervenire al Comune di Senigallia entro e non oltre le ore 14,00 del 21 OTTOBRE 2011; le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La domanda di partecipazione, firmata per esteso e in maniera autografa dal richiedente, va redatta esclusivamente compilando entrambi i moduli scaricabili “Allegato 2: domanda di ammissione e “Allegato 3 contenente i dati relativi ai titoli, allegando fotocopia, fronte- retro, in carta semplice e non autenticata di un documento d’identità in corso di validità, fotocopia della patente di guida (richiesta tassativamente dal progetto al punto 22) e fotocopia del codice fiscale.

E’ necessario allegare il proprio curriculum vitae ed eventuali attestati di esperienze lavorative o titoli di studio o altri titoli che si ritengono utili; il curriculum dovrà contenere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Decreto Legislativo n.196/2003 e succ. modifiche e dovrà essere datato e firmato. I volontari da impiegare nel progetto sono 4, avranno un impegno settimanale di 30 ore, articolate su 6 giorni di servizio a settimana e si vedranno corrisposta una retribuzione mensile di euro 433.80. Subito dopo la scadenza prevista si procederà ad effettuare le selezioni per titoli e i relativi colloqui. La consegna della domanda puo’ avvenire: a mano presso l’Ufficio Servizio Civile – Piazza Roma, n° 8 – Senigallia – negli orari di apertura al pubblico:  Mattino: dal Lunedì al Venerdì: dalle 8.30 alle 12.30;  Pomeriggio: Martedì e Giovedì: dalle 15.15 alle 17.45.  Per posta raccomandata A/R inserendo sulla busta la dicitura: DOMANDA BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2011, all’indirizzo sopra riportato (non fa fede il timbro postale di spedizione). Le domande trasmesse a mezzo fax o via email non saranno prese in considerazione. I moduli (Allegato 2 e Allegato 3) per la presentazione della domanda sono reperibili presso l’Ufficio Servizio Civile del Comune di Senigallia (Piazza Roma, n°8) l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Via O. Manni, 7) o sul sito internet del Comune di Senigallia all’indirizzo www.comune.senigallia.an.it. Per ogni informazione rivolgersi all’Ufficio Servizio Civile del Comune di Senigallia (Piazza Roma, n°8) tel.071/6629325 – Responsabile dell’Ufficio Servizio Civile: Fiammetta Frattesi.

E’ stato pubblicato sul sito dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile il bando per l’anno 2011 e tra i progetti approvati e finanziati dalla Regione Marche rientra quello presentato dal Comune di Senigallia, “GIOVANI E ANZIANI: INSIEME TRA MEMORIA E FUTURO”, per un totale di n. 13 volontari da impiegare nel progetto. Il Servizio Civile volontario interessa le cittadine ed i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo, (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda, che non abbiano avuto condanne e siano in possesso di idoneità fisica con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui concorrono. Il progetto “GIOVANI E ANZIANI: INSIEME TRA MEMORIA E FUTURO” presentato dal Comune di Senigallia con l’Ambito Territoriale Sociale n. 8 – riguarda n. 13 volontari, da impiegare rispettivamente n.2 volontari presso i Servizi Sociali del Comune di Senigallia, n.2 volontari presso la Casa Protetta per Anziani di Senigallia e n.1 volontario per ogni comune dell’Ambito Territoriale Sociale n.8. I volontari avranno un impegno settimanale di 30 ore, articolate su 6 giorni di servizio a settimana, e si vedranno corrisposta una retribuzione mensile di euro 433,80. L’approvazione da parte della Regione Marche “Agenzia Regionale Marche” dei progetti di servizio civile presentati dal Comune di Senigallia rappresenta un fatto molto importante per la comunità locale. Quest’anno poi, in considerazione della riduzione dei fondi assegnati e del numero sempre crescente di progetti presentati dagli enti, era particolarmente difficile riuscire ad essere ammessi al finanziamento. Ragazze e ragazzi della nostra città potranno quindi svolgere ancora un’esperienza umana e lavorativa importante, per arricchire i servizi offerti agli anziani.

Le domande di partecipazione da parte dei giovani interessati a svolgere il servizio civile dovranno pervenire al Comune di Senigallia entro e non oltre le ore 14,00 del 21 ottobre 2011. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La domanda di partecipazione, firmata per esteso e in maniera autografa dal richiedente, va redatta esclusivamente compilando entrambi i moduli scaricabili “Allegato 2: domanda di ammissione e “Allegato 3 contenente i dati relativi ai titoli, allegando fotocopia, fronte-retro, in carta semplice e non autenticata di un documento d’identità in corso di validità, fotocopia della patente di guida (richiesta tassativamente dal progetto al punto 22) e fotocopia del codice fiscale. E’ necessario allegare il proprio curriculum vitae ed eventuali attestati di esperienze lavorative o titoli di studio o altri titoli che si ritengono utili; il curriculum dovrà contenere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Decreto Legislativo n.196/2003 e succ.modifiche e dovrà essere datato e firmato. La consegna della domanda puo’ avvenire: a mano presso l’Ufficio Servizio Civile – Piazza Roma, n°8 – Senigallia – negli orari di apertura al pubblico:  Mattino: dal Lunedì al Venerdì: dalle 8.30 alle 12.30;  Pomeriggio: Martedì e Giovedì: dalle 15.15 alle 17.45.  Per posta raccomandata A/R inserendo sulla busta la dicitura: DOMANDA BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2011, all’indirizzo sopra riportato (non fa fede il timbro postale di spedizione) Le domande trasmesse a mezzo fax o via email non saranno prese in considerazione. I moduli (Allegato 2 e Allegato 3) per la presentazione della domanda sono reperibili presso l’Ufficio Servizio Civile del Comune di Senigallia (Piazza Roma, n°8) l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Via O. Manni, 7) o sul sito internet del Comune di Senigallia all’indirizzo www.comune.senigallia.an.it. Per ogni informazione rivolgersi all’Ufficio Servizio Civile del Comune di Senigallia (Piazza Roma,n°8) tel.071/6629325 – Responsabile dell’Ufficio Servizio Civile: Fiammetta Frattesi.

N.B. Sono motivo di annullamento della domanda e di conseguente esclusione dalla selezione:  presentare più domande per il medesimo bando, anche a enti diversi e in regioni diverse; è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile;  non sottoscrivere la domanda con firma autografa di colui che la presenta;  presentare la domanda fuori dai termini sopraindicati;  non allegare la fotocopia di un valido documento di identità;  avere già svolto il Servizio Civile Nazionale;  avere interrotto in Servizio Civile Nazionale prima della scadenza prevista;  avere in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo;  avere avuto con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro retribuiti di durata superiore a 3 mesi nell’anno precedente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2011 alle 15:30 sul giornale del 07 ottobre 2011 - 1464 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, servizio civile, senigallia, bando

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/p6M





logoEV
logoEV