Giornata del contemporaneo: a Palazzo del Duca inaugura la mostra di Paolo Cotani

E’ stato l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni a far notare come Palazzo del Duca e Rocca roveresca siano divenuti autorevoli e splendidi punti di riferimento per quanti amano l’arte contemporanea, segnalando i numeri record di visitatori registrati durante l’estate 2011.
Sabato 8 ottobre si svolgerà un grande evento dedicato all’arte contemporanea, la Giornata del Contemporaneo. Giornata promossa da Amaci, che è l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. Quest’anno la Giornata del Contemporaneo è giunta alla sua settima edizione e il Musinf, il museo senigalliese d’arte contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Cotani di Roma e con la galleria Delloro (Roma-Berlino), ha curato, per l’occasione, l’allestimento di un’ampia e affascinante mostra dedicata a Paolo Cotani, protagonista, tra i più significativi, della pittura italiana del secondo Novecento. Cotani è scomparso il 9 gennaio 2011.
Questa mostra al Palazzo del Duca, che apre sabato alle ore 18, spiega il prof. Bugatti, direttore del Musinf, non ha carattere estemporaneo, ma prosegue un progetto di ricerca e didattico, che ha preso l’avvio con il successo della mostra Struttura-pittura, allestita proprio al palazzo del Duca e proprio in occasione di una passata edizione della Giornata del Contemporaneo. In quella occasione vennero esposte opere di Carlo Battaglia, Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Antonio D’Agostino, Anna Galassini, Giorgio Griffa, Riccardo Guerrieri, Paolo Masi, Elio Marchegiani, Claudio Olivieri, Gottardo Ortelli, Pino Pinelli, Cladio Verna, Gianfranco Zappettini. Venne da Senigallia l’invito ad aprire e studiare una pagina di grande interesse della storia dell’arte italiana di fine Novecento. Il catalogo Struttura-pittura, edito da Artecom, ha segnalato anche in campo nazionale l’importanza di alcuni autori non sufficientemente valutati. Questa esposizione inoltre si inserisce in una linea espositiva senigalliese di grande prestigio, che ha richiamato l’attenzione prima sulla pop art e poi su Fluxus. Ora gli appassionati d’arte contemporanea potranno ammirare opere significative di Paolo Cotani , nato a Roma nel 1940. La sua formazione è avvenuta frequentando, tra l’altro, corsi della scuola del nudo presso l’Accademia di Francia. Nel 1958 si reca a Parigi dove studia i maestri delle avanguardie storiche. Rientrato a Roma, viene a contatto con gli artisti operanti nell’area del segno e per alcuni aspetti consonanti con le ricerche portate avanti dal movimento letterario del “Gruppo Sessantatre”.
Gastone Novelli, in particolare, lo introduce alle tematiche di quegli anni, con le prime esposizioni. Nel 1964 si reca a Londra dove risiederà fino al 1970. Fondamentale il suo incontro con Joseph Richwert, storico dell’architettura, e figura di spicco nell’ambiente intellettuale. La conoscenza, e poi l’amicizia con Edward Write, esponente di rilievo nell’area della Poesia Visiva, nonché prestigioso grafico, gli darà l’opportunità di tenere dei corsi annuali presso il Chelsea College of Arts. Gli anni londinesi sono stati decisivi per la sua formazione. Sono stati gli anni in cui Cotani ha maturato la sua visione estetica. Determinante è stato anche l’incontro con il critico Giorgio Cortenova e la mostra “Empirica” rappresenta una tappa importante della sua ricerca.
Palazzo del Duca (Senigallia). Dal 8 ottobre al 30 novembre 2011. Chiuso il lunedi. Da martedì a domenica, dalle 17.00 alle 20.00. Per informazioni: tel. 071 60424

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2011 alle 18:18 sul giornale del 07 ottobre 2011 - 778 letture
In questo articolo si parla di cultura, musinf, piazza del duca, arte contemporanea, paolo cotani
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/p70