statistiche accessi

x

In fase d'appalto il maxi cantiere viario della Sacelit: lungomari finalmente uniti

Ex Sacelit: firmata la convenzione, nasce il quartiere 'Delle Torri' 3' di lettura Senigallia 30/09/2011 -

22 milioni di euro per rivoluzionare il volto e i collegamenti tra mare e centro storico. Stanno per essere appaltati i lavori per il maxi cantiere che realizzerà infrastrutture viarie conseguenti alla riqualificazione dell'ex Sacelit-Italcementi. La spiaggia di velluto sta per raggiungere un obiettivo da sempre agognato: quello di unificare i lungomare di levante e di ponente. Ma non solo.



Lungomare e porto saranno un tutt'uno con il centro storico.

Stiamo parlando di un complesso di opere pubbliche forse mai realizzate nell'ambito dello stesso progetto -spiega il sindaco Maurizio Mangialardi- e per fortuna al momento il patto di stabilità non blocca questo tipo di investimento perchè si tratta di opere afferenti al progetto di riqualificazione della ex Sacelit. Parliamo di 22 milioni di euro a carico della proprietà (l'imprenditore anconetano Pietro Lanari ndr) incaricata dell'appalto che sarà pero gestito, per via una procedura complessa e articolata, dal Comune”.

Il nuovo volto a mare della città prevede anzitutto infrastrutture legate alla viabilità. Per quanto riguarda i collegamenti, sarà realizzato un nuovo ponte ciclo-pedonale che finalmente legherà in modo strutturali lungomare Marconi con lungomare Mameli. La viabilità carrabile inoltre sarà affiancata alla ferrovia con un nuovo ponte (affiancato a quello attualmente esistente all'altezza della foce del Misa) che consente l'uscita su via Carradoni. Altra partita importante quella legata alla viabilità in direzione est-ovest.

Ci sarà un adeguamento del sottopasso ciclo-pedonale di via Panzini mentre un nuovo sottopasso sarà realizzato in via della Dogana Vecchia -aggiunge il sindaco- è previsto anche un sistema di rotatorie che legherà tutta questa zona con il porto mentre un'altra rotatoria sarà realizzata davanti alla stazione ferroviaria e un'altra ancora all'interno dell'area ex Sacelit”. All'interno delle opere pubbliche indotte dalla riqualificazione della Sacelit, sono previsti anche 400 parcheggi, in parte a raso e in parte interrati, a sostegno dei lungomare e del centro storico. Per realizzare questo ambizioso progetto infrastrutturale sono previsti però anche alcuni espropri. Ad essere demoliti a breve saranno l'edificio che ospitava la vecchia sede dell'Alfa Romeo alla fine di via Della Dogana Vecchia, e lo stabile del porto dove proprio quest'estate ha aperto il ristorante Mare Magno.

“Con i risvolti legati alla nuova area ex Sacelit avremo uno scenario completamente nuovo -conclude Mangialardi- avremo un unicum da via Zanella, sul lungomare di ponente, fino alla Rotonda passando per il porto con un lungo tratto di lungomare di grande qualità”. In quanto all'area ex Sacelit, sono partiti a gennaio i lavori nell'area nord, quella in cui sorgerà il Borgo delle Torri con 162 appartamenti e un albergo a 5 stelle. C'è invece ancora da aspettare per la cantierizzazione dell'area sud, quella “pubblica” che nel progetto redatto dall'architetto Paolo Portoghesi è prevista una grande piazza affacciata sul mare, un'area verde e un museo cittadino.






Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2011 alle 23:58 sul giornale del 01 ottobre 2011 - 2206 letture

In questo articolo si parla di attualità, sacelit, giulia mancinelli e piace a minardpi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pVm





logoEV
logoEV