'Città futura in festa', al Foro Annonario la seconda edizione

Sel, Verdi e Comunisti italiani presentano la seconda edizione di “Città futura in festa”: quattro giorni di musica, politica, spettacoli, cultura, cinema e degustazioni (pescheria del Foro Annonario dal 6 al 9 ottobre).
“Il successo dello scorso anno ci ha convinti a replicare la manifestazione allungandola di una giornata - ha detto Ferdinando Salvioni, portavoce Città futura e segretario del PdCi - abbiamo in cantiere diverse iniziative politiche e culturali che toccano i temi dell'economia e della partecipazione”. “La Città futura è un progetto politico ben costruito che raccoglie le forze della sinistra, - ha sottolineato Attilio Casagrande, coordinatore di Sel - vogliamo crescere e radicarci ancora di più sul territorio”. “Nel corso della festa raccoglieremo le adesioni per avviare gruppi di lavoro tematici riguardanti politica ed amministrazione che ci servano da input per il nostro lavoro” - ha aggiunto Maurizio Pasquini, Verdi.
Si inizia giovedì 6 ottobre con l'inaugurazione dell'esposizione "Pescheria in arte: Sena ridens, vignettisti senigalliesi in mostra" e con un ricordo di Giorgio Lucarelli grazie agli interventi di Leonardo Badioli e Leonardo Cemak. Sempre giovedì incontro con Luciana Castellina, intervistata da Pina Massi e Manuela Bartolucci. Venerdì 7 ottobre, dalle 17.30, si discuterà delle nuove forme di partecipazione politica "dal basso" con Paolo Limonta (coordinatore comitati Pisapia), Loredana Galano (Se non ora quando), Luca Conti (blogger) e Marco Bersani (coordinatore referendum per l'acqua pubblica). Sabato 8 ottobre, ancora alle 17.30, dibattito sulla crisi economica e scenari per un'economia alternativa. Intervengono Gianluca Goffi (ricercatore), Gianpaolo Pullini (Fiom Fincantieri), Marzio Sorrentino (dirigente CNA) e Mauro Callegati (docente di macroeconomia all'università politecnica delle Marche). Domenica 9 ottobre, alle 17.30, il sindaco Maurizio Mangialardi, gli assessori Simone Ceresoni e Francesca Michela Paci, insieme ai consiglieri Carlo Girolametti ed Enrico Pergolesi, saranno intervistati da Marco Scaloni e Maria Teresa Bianciardi. Domenica, alle 15, il festival “a sei zampe” dedicato ai cani e ai loro padroni e animazione in piazza per i più piccoli con il laboratorio a cura di Enea Discepoli.
Intanto anche Sel interviene sul bilancio dichiarandosi a favore della tassa di soggiorno. "Vediamo la situazione con realismo - ha detto Casagrande - la tassa di soggiorno è già presente in altre realtà. Crediamo che un contributo debba venire anche dagli operatori in particolare nell'organizzazione degli eventi estivi".

Questo è un articolo pubblicato il 30-09-2011 alle 16:13 sul giornale del 01 ottobre 2011 - 803 letture
All'articolo è associato un evento
In questo articolo si parla di francesca morici, foro annonario, ferdinando salvioni, Maurizio Pasquini, città futura, attilio casagrande
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/pTJ
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"