statistiche accessi

x

In mediateca un convegno sulla 'città sicura'

palazzetto baviera senigallia 1' di lettura Senigallia 29/09/2011 -

“Progettare la città sicura” è il titolo di un convegno organizzato per venerdì 30 settembre, dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Senigallia assieme alla ASSET srl, spin off della Università Politecnica delle Marche.



L’appuntamento è in programma dalle ore 16 alle 19 nella sala della Mediateca comunale, presso la biblioteca “Antonelliana” (via Manni, Foro Annonario). Il seminario intende richiamare l’attenzione dei partecipanti sull’esistenza di un rapporto, ben noto ai criminologi, tra “forma del costruito” e crimine.

La stessa realtà quotidiana evidenzia d’altra parte come numerosi reati, anche piuttosto gravi, vengano compiuti avendo come sfondo un contesto urbano particolare. In ambito internazionale si è dunque cominciato a studiare il modo di rovesciare la situazione, eliminando cioè dall’assetto urbano quegli aspetti che possano facilitare il perpetrarsi di reati, o addirittura progettando edifici e interi quartieri con funzione deterrente. Pur non essendo ancora chiare né universalmente accettate le strategie operative, la CEE sta elaborando norme in materia di sicurezza urbana che tra qualche tempo diventeranno obbligatorie anche in Italia.

Il convegno senigalliese intende allora rivolgersi a operatori dell’edilizia e del sociale, progettisti, criminologi e tecnici di amministrazioni per definire iniziative concrete, volte alla definizione di standard qualitativi e parametri progettuali utili alla progettazione della “città sicura”.Il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, porterà il saluto della città ai partecipanti, mentre l’introduzione del convegno sarà tracciata dall’Assessore comunale all’Urbanistica, Simone Ceresoni. Seguiranno gli interventi di numerosi esperti dei vari settori interessati dalla problematica del convegno.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2011 alle 16:01 sul giornale del 30 settembre 2011 - 396 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, palazzetto baviera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pRm





logoEV
logoEV