statistiche accessi

x

Il progetto musica nella scuola primaria andrà in Cina

Scuola Europea di Musicoterapia 1' di lettura Senigallia 26/09/2011 -

Anche il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha voluto salutare con un messaggio la delegazione marchigiana che si recherà in Cina di cui farà parte, in rappresentanza della Scuola Europea di Musicoterapia, presieduta da Marcello Camerlengo, ed in qualità di Responsabile Scientifico della stessa delegazione, la Prof.ssa Anna Maria Ferrone che, insieme al Prof. Stefano Olivi, è autrice e responsabile del progetto sulla Scuola Primaria ad Indirizzo Musicale che sta per avere inizio presso l’Istitituto Comprensivo “Marchetti” di Senigallia.



Tale progetto, primo in Italia giacchè autorizzato dal Ministero dell’Istruzione fin dal 2009, due anni prima del D.M. N° 8 del 31 gennaio di quest’anno, ha il pieno sostegno dell’Amministrazione Comunale senigalliese come ben dimostrano sia le parole di saluto del Sindaco che dalla continua e presente attenzione dell’Assessore alla Cultura Stefano Schiavoni a tutte le iniziative svoltesi finora.

Durante la visita in Cina, prevista nell’ambito delle attività di cooperazione instauratesi da qualche anno fra questa Regione e la provincia cinese, la Prof.ssa Ferrone avrà modo di presentare sia tale progetto che quello sulla Dislessia in quanto le autorità scolastiche cinesi, pur non avendo problemi, per natura genetica e culturale, di ragazzi dislessici, sono interessate a confrontarsi su tali tematiche. Tutto il progetto è illustrato nel testo “L’elemento sonoro quale processo interdisciplinare nella scuola primaria in ambido didattico educativo” edito dalla Dienne edizioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2011 alle 18:36 sul giornale del 27 settembre 2011 - 958 letture

In questo articolo si parla di attualità, cina, musicoterapia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pKU





logoEV
logoEV
logoEV