x

Ospedale di Senigallia: nuova struttura per il Centro Unico di Prenotazione

nuova struttura per il Centro Unico di Prenotazione 3' di lettura Senigallia 24/09/2011 -

Alla presenza del Sindaco Maurizio Mangialardi, dell'assessore ai servizi alla persona Fabrizio Volpini, del direttore sanitario dell'Asur Marche Giorgio Caraffa, del direttore dell'asur 4 Franco Pesaresi, della presidente di Provincia Patrizia Casagrande, della senatrice Silvana Amati e del consigliere Enzo Giancarli, oltre la benedizione di mons. Orlandoni, sabato mattina è stato inaugurato il nuovo Centro Unico di Prenotazione (Cup) dell'ospedale.



Il nuovo Cup, inserito con l'ufficio di accettazione amministrativa, di richiesta della cartella clinica, della documentazione varia, l'ufficio di registrazione delle nascite, la relazione con il pubblico e la direzione amministrativa e sanitaria nella storica palazzina dell'ospedale di Senigallia (ex radiologia), verrà messo in funzione già da lunedì.

Il recupero della palazzina anni '30 -dichiara il direttore dell'asur 4 Franco Pesaresi, giunto ormai al termine del proprio mandato a seguito dell'avvio a inizio di ottobre dell'area vasta- ha un impatto visibile gradevole, che restituisce alla città la parte più bella della struttura ospedaliera, divenendo così il simbolo dell'ospedale di Senigallia”. “La storica palazzina -aggiunge il Sindaco Maurizio Mangialardi- unisce bellezza e funzionalità, restituendo alla città un pezzo inserito in un percorso condiviso ed importante negli obiettivi”. “Il recupero della palazzina, nella quale avrà sede il nuovo Cup, - sottolinea il direttore sanitario Giorgio Caraffa- testimonia la vicinanza e l'attenzione nei confronti dei cittadini e del territorio”.

La funzionalità del nuovo Centro Unico di Prenotazione dell'ospedale di Senigallia, “ulteriore tassello di un ampio progetto di riqualifica della struttura sanitaria -commenta la presidente Patrizia Casagrande- aggiunge qualità ai servizi già esistenti. Avere un ambiente accogliente ed ospitale, infatti, fa la differenza”. “E il sistema sanitario nazionale e regionale -fa eco Enzo Giancarli- deve offrire ai cittadini un servizio pubblico, pur rafforzando la funzionalità e l'integrazione socio-sanitaria. Questo è uno dei migliori al mondo e rischia di essere messo in discussione”. “Non dobbiamo portare la sanità in basso -ribadisce Caraffa- e nonostante non avremo momenti facili,anzi -ribadisce Mangialardi- avremo tempi ancora più bui e difficili di quelli che ci prospettano, dobbiamo stare uniti”.

Al dottor Pesaresi (il cui incarico termina a fine settembre dopo 15 mesi di attività sul territorio) i ringraziamenti della Provincia, della Regione, del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale a nome dei cittadini per il lavoro svolto, nonostante le difficoltà economiche e non solo. “Ringrazio Pesaresi -concude Mangialardi- per il lavoro svolto in un periodo delicato. Seppur con imbarazzi e difficoltà iniziali, abbiamo avuto buoni risultati. L'unico rammarico è quello di non aver concluso tutto il progetto di riqualifica stabilito ma sarà l'obiettivo del suo successore”. Stesso rammarico espresso dal direttore sanitario Pesaresi che garantisce: “Lascio un'azienda sana, con poche risorse e una serie di progetti, che fa crescere la zona. Ho trovato un gruppo qualificato di operatori che deve credere però di più in se stesso perchè hanno grandi potenzialità per fare molto. Ringrazio tutti per gli stimoli e la collaborazione di questi mesi, con il rammarico di non aver portato a termine tutte le tappe del progetto di riqualifica dell'ospedale di Senigallia”.








Questo è un articolo pubblicato il 24-09-2011 alle 12:42 sul giornale del 26 settembre 2011 - 3344 letture

In questo articolo si parla di attualità, Sudani Alice Scarpini, ospedale di senigallia, centro unico di prenotazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pGr