pubbliredazionale
Non conoscete ancora il sughero? Baccianini ve lo presenta...


Il vivace materiale naturale che cresce come corteccia delle querce da sughero, ha molte più qualità che quelle di tappare i colli delle bottiglie di vino e di champagne. Selezionato e lavorato accuratamente, offre la base per una pavimentazione ecologica che è molto più elastica e in sintonia con i principi della bioedilizia rispetto alla maggior parte delle altre pavimentazioni.
Il pavimento in sughero isola, attutisce il rumore ambientale e da calpestio ed è facile da mantenere. Il sughero e' un prodotto naturale dalle proprietà eccezionali per questo è utilizzato da migliaia di anni per isolare, sigillare, proteggere. Sotto pressione il sughero diventa molto sottile e il suo volume diminuisce fino al 40% per poi ritornare subito alla sua forma originale. Sono le circa 60 milioni di bolle d'aria che contraddistinguono un pezzo di sughero delle dimensioni di una zolletta di zucchero a renderlo elastico come la pelle umana. Forse è per questo che i bambini adorano giocare sul pavimento in sughero? È apprezzato anche dalle persone che soffrono di allergie, asma e dolori articolari. Non assorbe né polvere né sporco e rimane pulito fin nei pori, nel vero senso della parola. Per tutelare ulteriormente la salute, è possibile la posa flottante, senza l’uso di colle, per un maggior benessere e minori disagi perché permette di recuperare anche le superfici d’appoggio non idonee per l’incollaggio.
Tutti i pregi di un parquet in sughero:
•Naturale
•Caldo
•Silenzioso
•Resistente all'umidità
•Elastico
•Inalterabile nel tempo
•Ecologico
Le eccellenti proprietà del sughero caratterizzano non soltanto i pavimenti, ma anche i pannelli. Il sughero viene utilizzato per il rivestimento delle pareti in virtù delle proprietà isolanti sia termiche che acustiche ed anche per il fantastico aspetto esteriore. Grazie ad una ricca scala di tonalità e di modelli, questi pannelli si adattano ad ogni tipo di interni. Le querce da sughero crescono nella zona del Mar Mediterraneo occidentale da più di 60 milioni di anni. Gli affascinanti alberi raggiungono più di 300 anni di età e crescono in due direzioni: all'interno cresce il legno e all'esterno il sughero che viene cautamente tolto a mano. Il processo di raccolta non va a discapito della quercia da sughero. A molti alberi più antichi è stata tolta la corteccia già molte volte.
Da Baccianini troverete un’ampia scelta di finiture e tonalità. Il calore e l’elasticità dei pavimenti in sughero si può toccare con mano e non solo… vi invitiamo a camminarci scalzi!!
Baccianini Pavimentazioni
Via Carracci, 4
60019 Senigallia AN
071 6608561
www.baccianinipavimentazioni.it
baccianinisnc@libero.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/pyP