statistiche accessi

x

Giovani democratici: Eno-trekking al Parco del Conero

giovani democratici senigallia 3' di lettura Senigallia 20/09/2011 -

Nell’ambito del Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo, presso il ridotto “Teatro delle Muse”, sabato 3 settembre, si è svolto il Convegno “ Sulla scia della tartaruga marina… per conoscere la biodiversità dei nostri mari”.



Evento straordinario che ha permesso alla Regione Marche (Servizio Territorio Ambiente Energia) in collaborazione con Legambiente,Università Politecnica delle Marche, Fondazione Cetacea onlus, CNR e Lega Pesca Marche di divulgare ai cittadini una riflessione e una maggior consapevolezza sullo stato di conservazione della ricchezza biologica del nostro mare e delle specie presenti: in particolare la Tartaruga marina, considerata oltre che un ottimo indicatore biologico anche uno dei parametri di riferimento per comprendere l’andamento e l’evoluzione degli ecosistemi che caratterizzano il bacino dell’Adriatico e del Mediterraneo.

Negli ultimi anni preso atto dello stato critico in cui versano le popolazioni di tali animali sul territorio marchigiano, il 10 maggio del 2010, in adesione al Piano Nazionale promosso dal Ministero dell’Ambiente, si è attivata una “Rete Regionale” per la conservazione e la salvaguardia delle Tartarughe marine da parte di : Regione Marche (Servizio Territorio Ambiente Energia, Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca, Servizio Salute), Aree protette (San Bartolo, Conero, Sentina), Fondazione Cetacea di Riccione, Direzione Marittima delle Marche, ARPAM, CNR ISMAR di Ancona e Corpo Forestale dello Stato - Comando Regionale Marche. In proseguimento di tale obbiettivo si prospetta sempre più l’urgenza e l’esigenza dell’approvazione e implementazione di una politica coordinata che definisca stringenti azioni in materia, di monitoraggio, gestione dei conflitti con le attività umane, tutela dell’ambiente e contenimento dei fattori di minaccia.

Nel decennio 2001-2010, le tartarughe rinvenute nell’area marchigiana sono state 269, delle quali 88 ancora in vita. Questi ultimi esemplari sono stati ricoverati presso il Centro di Terapia e Riabilitazione di Riccione, e mentre due sono ancora in vasca, 49 sono state restituite all’ambiente naturale (la percentuale di successo sui ricoveri è dunque del 58%). Inoltre sono stati rinvenuti spiaggiati 74 esemplari di Cetacei, appartenenti a 4 specie diverse della famiglia dei Delfinidi: 4 esemplari sono stati rinvenuti ancora in vita e soccorsi. Da questi dati comprendiamo la notevole importanza di ogni organo facente parte della Rete nel lavoro di soccorso, recupero e cura delle varie specie nel Nostro Mare. Un particolare ringraziamento a tutti i pescatori e volontari che collaborano nel Primo Soccorso con la Rete Regionale, prestandosi ad attività di formazione da parte di Veterinari in difesa delle Tartarughe. In mare la Vita palpita quanto quella in superficie… a noi il compito più arduo di proteggerla e lasciarla in eredità ai nostri figli.

Noi Giovani Democratici di Senigallia eravamo presenti al Convegno perché molto sensibili al tema dell'ambiente e delle biodiversità ambientali ed è anche per questo che stiamo organizzando per la giornata di domenica 2 ottobre un Eno-trekking al Parco del Conero aperto a chiunque abbia voglia di trascorrere una giornata immerso nel verde della nostra macchia mediterranea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2011 alle 18:22 sul giornale del 21 settembre 2011 - 1408 letture

In questo articolo si parla di attualità, giovani democratici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pyi





logoEV
logoEV
logoEV