statistiche accessi

x

Pane Nostrum: i grandi successi della XI edizione

Pane nostrum 3' di lettura Senigallia 18/09/2011 -

Sono arrivati da ogni parte d'Italia e delle Marche, muniti di blocchetto, penna e tanta curiosità, i visitatori di “Pane Nostrum”, XI edizione della Festa Internazionale del Pane che si è svolta da giovedì 15 a domenica 18 settembre a Senigallia.



Di fronte all'enorme afflusso che ha caratterizzato la festa con tutte le attività previste tra Piazza del Duca, Piazza Manni e il Prato della Rocca Roveresca straripanti di pubblico, in particolare nelle serate di sabato (in cui moltissimi espositori sono rimasti aperti fino a tarda sera) e domenica, si stenta a credere che argomenti come tracciabilità, filiera corta, sostenibilità e biologico siano tipici di una cosiddetta nicchia di mercato. In una atmosfera gioiosa, soleggiata, piena di profumi d'arte bianca e entusiasmo, il pubblico di qualità che caratterizza Pane Nostrum ha approfittato del contatto diretto con panificatori e produttori agricoli, per informarsi e fare domande sulla qualità dei prodotti e della lavorazione. È questo infatti uno degli aspetti vincenti della manifestazione (oltre per esempio alla possibilità di ammirare lo spettacolo dei forni e della panificazione in piazza all'aperto, di partecipare a laboratori e corsi), sempre più di richiamo per chi si interroga sul proprio benessere e lo ricerca a partire dalla sana alimentazione.

Molto apprezzati dunque sia il percorso sui “Prodotti della buona terra” con gli agricoltori delle associazioni professionali agricole Marchigiane (C.I.A., Copagri, Coldiretti, Terre di Frattula e con la novità dei produttori del biologico), che quello promosso dall'Assessorato alle Attività economiche sui Sistemi sostenibili. In centinaia hanno assistito alle spiegazioni dei panificatori, assiepati fuori dall'aula dove si svolgevano i corsi gratuiti di panificazione, mentre i 40 fortunati iscritti venivano coinvolti direttamente anche nella parte pratica e imparavano a lavorare la farina di farro. Mani infarinate e sorriso soddisfatto, alla fine in tanti si sono portati via il proprio pane e un pezzettino di lievito madre da far crescere per futuri impasti. Hanno giocato a fare il pane anche tantissimi bambini coinvolti in laboratori ludico-didattici pensati ad hoc. Puntualmente sold out quest'anno i fortunatissimi Laboratori dedicati al “Pane liquido: la Birra” e sempre molto apprezzati i Laboratori del Gusto Slow Food, due momenti che confermano l'attenzione del pubblico nei confronti del gusto e la disponibilità a lasciarsi sorprendere da abbinamenti non consueti. Grande interesse hanno suscitato poi le delizie di Fiorfrì (fiori fritti) e quelle dei due chef Mauro Uliassi, presente con la sua cucina itinerante modulata per l'occasione su “Tutto pane e pesce fritto” (e presentata a Pane Nostrum in anteprima) e Moreno Cedroni, con lo street food al pane di Anikò (compreso delizioso tiramisù).

Molto partecipate anche le degustazioni di vini marchigiani a cura di IMT, così come i corsi e le degustazioni gluten free allo stand dell'Aic (Associazione Italiana Celiachia) e la seduta di assaggio certificato dell’olio extravergine di oliva a cura di OLEA. Grande suggestione e colore all’evento hanno dato alla manifestazione, iniziative come la sorprendente “Cattedrale di grano” realizzata con centinaia di spighe di grano intrecciate per la Festa del Covo di Campocavallo (dedicata alla Santa Eucarestia e benedetta dal Papa in occasione del Congresso Eucaristico ad Ancona) e quella realizzata per la Festa del covo di Candia, così come la lavorazione del Testarolo artigianale pontremolese preparato in diretta sul prato della Rocca Roversca, le Macchine della trebbiatura d’epoca esposte grazie all'A.S.D. Castellaro 2001 e la mostra “Le vie del Pane” allestita a Palazzetto Baviera - Giardino del fico, con una trentina di foto scattate dall'artista-viaggiatore-panettiere Franco Rasulo in un viaggio dal Piemonte all’India, che testimonia il pane come elemento comune.

“PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2011 alle 16:12 sul giornale del 19 settembre 2011 - 817 letture

In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/pss





logoEV
logoEV
logoEV