statistiche accessi

x

Pane Nostrum, entusiasmo per l'incontro 'Per un nuovo modello di sviluppo: esperienze di un mercato sostenibile'

Pane nostrum 2011 3' di lettura Senigallia 17/09/2011 -

Forte entusiasmo, interesse e passione hanno caratterizzato l'incontro sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo: esperienze di un mercato sostenibile”, indetto venerdì 16 settembre dall'Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Senigallia, nell'ambito di “Pane Nostrum”, XI Festa Internazionale del Pane.



I relatori invitati, tre imprenditori agricoli già attivi nel filone del mercato sostenibile e alcuni docenti di Atenei marchigiani che li affiancano nella ricerca poi applicata alla produzione, hanno coinvolto la platea in uno stimolante pomeriggio sulle buone prassi di sostenibilità economico – ambientale. “Sono molto contenta di come è andato l'incontro, decisamente ricco di stimoli utili per il futuro – spiega l'Assessore alle Attività Economiche promotrice dell'incontro, Paola Curzi – L'idea era quella di promuovere una modalità diversa di confronto su contenuti importanti, coinvolgendo gli attori principali più che la politica. E in questo senso abbiamo raggiunto l'obiettivo: far conoscere e promuovere le realtà del territorio che si distinguono per aver scelto un nuovo modello di sviluppo economico, capace di trasformare l'etica in fattore strategico e in vantaggio competitivo, attraverso la valorizzazione della dimensione locale. Questo è il ruolo dell'Amministrazione”. L'incontro ha infatti permesso all'Azienda Roncarati, alla Stalla San Fortunato e all'Azienda Maridiana di raccontare la propria esperienza pubblicamente, tra passione e scientificità, grazie alla collaborazione con la ricerca e l'introduzione di tecnologie innovative.

Ad affiancare i tre produttori-imprenditori c'erano infatti alcuni docenti e ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche e dell'Università di Camerino, le cui ricerche vengono poi applicate dalle aziende stesse nel segno della sostenibilità. Nel caso della Stalla San Fortunato per esempio, cooperativa che produce latte e formaggi e oggi anche carni, ha introdotto la tecnologia proposta da ricerche della Politecnica delle Marche per eliminare il ricorso agli ogm, recuperando alcune colture della tradizione. L'azienda Maridiana di Umbertide, impegnata nell'allevamento di alpaca e nel processo di filiera corta delle fibre naturali, si avvale invece della ricerca dell'Università di Camerino per la colorazione naturale a partire da vegetali. Infine, l'Azienda Roncarati di Scapezzano, impegnata nella filiera corta del pane e affiancata dall'Università Politecnica delle Marche, è riuscita a passare dall'essere una piccola realtà agricola di coltivazione frumento e lavorazione con mulino, a panificatore diretto. “Si tratta di imprenditori lungimiranti che hanno intrapreso la strada verso un modello di economia sano, che valorizza il territorio, che rispetta il lavoro, i prodotti e l'ambiente, oltre che di conseguenza l'utente finale”, fa notare l'Assessore Curzi. Presenti all'incontro tra i cittadini anche alcuni rappresentanti della Provincia, della Banca Etica, della Cgil e dell'Associazione Alberghi e Turismo, “della cui partecipazione sono particolarmente contenta”, dichiara l'Assessore.

“Dimostrano di aver colto lo spirito dell'iniziativa e di aver compreso le potenzialità di aziende come quelle invitate a raccontarsi, nell'elevare la qualità dell'ospitalità offerta. Adottare per esempio questo tipo di prodotti, sicuramente aiuta le strutture ricettive a distinguersi positivamente. Siamo ancora in ambito di nicchia rispetto al grande mercato, ma la richiesta per questo tipo di prodotti attenti al benessere generale è senza dubbio crescente. In questo senso – conclude Curzi - mi dispiace invece aver registrato l'assenza delle associazioni di categoria, che avrebbero potuto cogliere altri stimoli per affrontare il futuro in questa direzione virtuosa”. “PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2011 alle 15:05 sul giornale del 19 settembre 2011 - 649 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, pane nostrum, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/prq





logoEV
logoEV
logoEV