statistiche accessi

x

Corinaldo: centenario della Bcc. Tarsi, 'Non un traguardo ma un punto di partenza'

Mauro Tarsi 3' di lettura 15/09/2011 -

Territorio e comunità. La Banca di Credito Cooperativo di Corinaldo compie quest'anno 100 anni, una lunga storia fatta di passione e lavoro ma soprattutto di persone. A tu per tu con il Direttore Generale, Mauro Tarsi.



Come sta la Bcc con 100 anni sulle spalle?
"100 anni sono certamente un traguardo importante ma vogliamo interpretarli come un punto di partenza. Gli anni trascorsi sono per noi le fondamenta per il futuro, un domani fatto di entusiasmo e voglia di lavorare. La storia di questa Banca è una storia affascinante, fatta di periodi difficili come durante il Ventennio fascista e di momenti positivi come in questi ultimi 10 anni. Ora è il momento di consolidare la tanta strada fatta e di prendere delle decisioni; scelte ed ottimismo sono il nostro futuro."

Bcc, una banca di Corinaldo o una banca per Corinaldo?
"Il Credito Cooperativo corinaldese deve molto a questo paese che per 80 anni ha sostenuto la banca. Oggi la situazione è cambiata, la Bcc si è aperta a tutto il territorio ma Corinaldo rimane un punto di riferimento. Direi che siamo una Banca per Corinaldo e per tutto il territorio. L'economia che ruota attorno alla Bcc si caratterizza per un continuo investimento sui paesi, sulle vallate, sulle comunità su cui operiamo. I nostri azionisti chiedono innanzitutto servizi, per le persone e le piccole medie imprese. Una caratteristica fondamentale. La storia della Bcc è intrisa di un sapere e un'esperienza rurale, questo ci spinge verso una funzione sociale. Al centro non c'è il semplice profitto ma ci sono i soci, i clienti, le persone."

Una filosofia portata avanti soprattutto quest'anno...
"In quest'importante anno abbiamo organizzato tanti eventi. Si è partiti il 4 gennaio scorso con la Messa Solenne celebrata dal Vescovo Rocconi. Il 5 marzo abbiamo presentato tutte le iniziative del centenario. il 2 aprile c'è stato il Concerto della Banda corinaldese al Teatro Comunale, il 14 è stata presentata l'opera "Corinaldo Storia di una terra marchigiana", un lavoro edito da Bcc e "Lavoro editoriale". Il 13 maggio invece si è svolta l'assemblea ordinaria e straordinaria dei soci mentre il 21 abbiamo inaugurato il Parco Fossile."

Oltre ai tanti appuntamenti anche diverse opere di solidarietà. Quali?
"Abbiamo contribuito all'allestimento di un'ambulanza per l'acquisto di un taxi sanitario per l'Avis Pubblica Assistenza e ristrutturato il campetto dell'oratorio. Inoltre sono stati acquistati 7 gazebi poi donati al Comune di Corinaldo per uso delle associazioni. Sono tutti interventi che avranno ripercussioni non solo sul paese ma su tutto il territorio."

Ed ora la "Festa del Socio"...
"Sì. Abbiamo voluto organizzare un momento di incontro per tutti i soci, clienti e l'intera comunità. Sarà presentato lo speciale Annullo postale celebrativo, ci sarà la possibilità di degustare le tipicità locali e poi musica e divertimento. I prossimi appuntamenti per i 100 anni della Bcc sono in fase di definizione. Di certo organizzeremo una mostra di pittura e scultura con artisti locali affermati e giovani emergenti. Stiamo lavorando anche per un'udienza privata riservata ai soci Bcc con il Santo Padre, Benedetto XVI."

Tanti appuntamenti, per una Banca sempre in movimento.
"In movimento per la comunità. Siamo una Banca locale è il nostro obiettivo rimane chiaro: la crescita e lo sviluppo del territorio."








Questa è un'intervista pubblicata il 15-09-2011 alle 23:43 sul giornale del 16 settembre 2011 - 2416 letture

In questo articolo si parla di attualità, riccardo silvi, banca, corinaldo, bcc, intervista, mauro tarsi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/pmt





logoEV
logoEV
logoEV