statistiche accessi

x

Pane Nostrum: i Prodotti della Buona Terra fanno da companatico

salame 2' di lettura Senigallia 14/09/2011 -

Olio, vino, miele, marmellate, salumi, formaggi e tante altre delizie d'eccellenza locale, persino i fiori fritti, fanno da companatico a “Pane Nostrum”, XI Festa Internazionale del Pane dal 15 al 18 settembre a Senigallia. La manifestazione ha infatti sempre posto attenzione particolare alle realtà del territorio marchigiano, nell'ottica della filiera corta e della tracciabilità.



Perciò anche quest'anno, in piazza del Duca accanto ai forni a cielo aperto e ai “Pani delle terre che abbracciano l'Adriatico” (tradizioni panificatorie di Croazia, Albania, Serbia, Emilia Romagna, Abruzzo, a cui si aggiungono i panificatori da Toscana, Calabria, Sicilia, Francia, Germania, Presidi Slow Food), si posizioneranno i “Prodotti della Buona Terra”.

Si tratta di un interessante e vario percorso tra realtà produttive locali e produzioni eccellenti, che vede protagonisti gli agricoltori delle associazioni professionali agricole Marchigiane (C.I.A., Copagri, Coldiretti, Terre di Frattula e produttori certificati BIO). Tornano poi il buon pane e i dolci da forno dei panifici certificati con il “Marchio Qualità Panifici Provincia di Ancona” della Camera di Commercio di Ancona. Inoltre, all’interno dell’elegante Palazzetto Baviera (a ridosso di Piazza del Duca), tutti i pomeriggi dalle 17.30 alle 21, l'IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini condurrà il pubblico in un percorso degustativo tra i migliori vini marchigiani, presentando alcune delle cantine eccellenti del territorio. Infine, sabato 17 settembre alle 17 a Palazzo del Duca (ingresso Via Arsili 94), sarà possibile effettuare una seduta di assaggio certificato dell’olio extravergine di oliva a cura di OLEA (organizzazione laboratorio esperti assaggiatori, info: segreteria@olea.info, 328 9257710).

In questo contesto, “Pane Nostrum” si rivela terreno ideale per presentare nuove originali imprese, come quella di “Fiorfrì”, fiori fritti da mangiare! Lo chef Roberto Sebastianelli (campione del mondo di cucina in Lussemburgo nel 1998) presenta infatti in prima assoluta l'azienda agricola Fiorfrì che produce direttamente fiori nella sua serra e li trasforma nel suo laboratorio, proponendoli poi fritti al momento, servendoli pastellati e sotto forma di altre insolite delizie. I visitatori potranno gustare praline di achillea e menta, praline di mais e petali di rosa, pane al petalo di rosa fritto, zeppole alle violette, maritozzino con fiore misto. Inoltre si potranno assaggiare due tipi di pasta ripiene con fiori: raviolo fritto mille fiori e tortello fritto al geranio. I fiori pastellati proposti per l'occasione sono tagete, bocca di leone, crisantemo, begonia, fiore di carota selvatica.

“PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura. INFO PER IL PUBBLICO: tel. 338 7547793






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2011 alle 17:43 sul giornale del 15 settembre 2011 - 793 letture

In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum, salame, gastronomia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pkS





logoEV
logoEV
logoEV