x

Pane Nostrum: un evento che parte dal territorio e arriva all'Europa

2' di lettura Senigallia 12/09/2011 -

Conto alla rovescia per Pane Nostrum, la festa internazionale del pane che si terrà nel centro storico da giovedì a domenica.



Una manifestazione, consolidata nel corso delle undici edizioni, che quest'anno presenta alcune novità. "Per questa edizione la panificazione viene ampliata ulteriormente dando spazio ai pani dell'area della macro-regione con i pani di Croazia, Serbia e Albania -annuncia l'assessore alle attività economiche Paola Curzi- e poi altra novità è rappresentata dalla partecipazione di Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, i due chef internazionali che proporanno menù incentrati sul pane. Si consolida anche il rapporto con le terre di Frattula e i suoi pani. L'appuntamento dedicato all'incontro che si terrà venerdì alle 17.30 a palazzo del Duca sarà incentrato su "Un nuovo modello di sviluppo: esperienze di un mercato sostenibile".

"Le filiere del pane sono realtà ormai avviate da tempo -aggiunge Riccardo Pasquini di Confcommercio- il prodotto finale però ha alle spalle una serie di problematiche che risalgono fino all'agricoltura": "Siamo sulla strada giusta per le aziende del territorio -fa eco Evasio Santoni della Cia- e anche per gli operatori turistici e i panificatori".

"Dobbiamo sponsorizzare iniziative che valorizzano il territorio e che sono motivo di traino per lo stesso -sottolinea Giuseppe Fiorini della Camera di Commercio- se a Senigallia la crisi non c'è stata è merito di questa amministrazione e agli enti che hanno saputo valorizzare questo turismo". "Le Terre di Frattula si presentano oggi in modo più strutturato rispetto al passato -dice Marco Giardini dell'associazione Terre di Frattula- abbiamo ora due grandi filiere quella Sangallo e di Frattula che si sono affermate anche a Pane Nostrum".

Soddisfatti dell'iniziativa anche le amministrazioni comunali e provinciali che sostengono l'iniziativa. "Metà dei comuni della Provincia partecipano a Pane Nostrum -aggiunge l'assessore provinciale Marcello Mariani- ed anche grazie a questo prezioso contributo questo evento fa un salto di qualità". "In questa manifestazione c'è solo pane -dice il sindaco Maurizio Mangialardi- che rappresenta l'alimento, la progettualità, il territorio e la sostenibilità che nascono dal locale ma ci proiettano a livello internazionale.




Scarica il pdf programma pane nostrum 2011





Questo è un articolo pubblicato il 12-09-2011 alle 17:28 sul giornale del 13 settembre 2011 - 619 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, programma pane nostrum 2011

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/pf0





logoEV
logoEV