x

Pane Nostrum: ecco le novità dell'edizione 2011

pane nostrum 7' di lettura Senigallia 12/09/2011 -

Dal 15 al 18 settembre Senigallia verrà avvolta dal profumo delle deliziose fragranze panificatorie adriatiche. Torna infatti, puntuale a fine estate, la manifestazione che da 11 anni si dedica all'arte bianca, “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del Pane (ingresso libero).



La manifestazione, oggi riconosciuta anche come una delle occasioni più importanti e significative che celebrano i luoghi e i prodotti di eccellenza della enogastronomia italiana, si svolge nel cuore del centro storico di Senigallia, tra Piazza del Duca e l'elegante Palazzetto Baviera col Giardino del Fico, Piazza Manni e il Prato della Rocca Roveresca. L'XI edizione della manifestazione, oggi riconosciuta anche come una delle occasioni più importanti e significative che celebrano i luoghi e i prodotti di eccellenza della enogastronomia italiana, ha come tema centrale “I Pani delle terre che abbracciano l'Adriatico”.

Tra gli ospiti di Pane Nostrum 2011 ci saranno infatti panificatori provenienti da Albania, Croazia e Serbia grazie alla collaborazione con il Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio (Associazione nata nel 2001 nell'ambito dell'iniziativa Adriatico-Ionica (I.A.I), che unisce, ad oggi, 38 enti camerali e altre istituzioni pubbliche e private appartenenti ai paesi che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico: Italia, Croazia, Federazione di Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania). Pane Nostrum è un'occasione per riscoprire il valore di un alimento fondamentale che accomuna le culture del mondo e che ha nobilitato l'umanità secondo Predrag Matvejević. Il Pane, frutto di saperi antichi e di un’alchimia di elementi: terra, acqua, aria, fuoco, mani, pazienza. Pane Nostrum ne racconta le molteplici manifestazioni, la fantasia e le tradizioni, proponendo di fondo una riflessione pratica e concreta su alimentazione corretta e consapevole.

Insieme ai panificatori di Spalato (Croazia), Durazzo (Albania) e Belgrado (Serbia) parteciperanno a questa XI edizione di Pane Nostrum ci saranno anche i panificatori provenienti da alcune regioni adriatiche italiane Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. Inoltre dalla Francia e dalla Germania arrivano come ormai da tradizione i panificatori di Sens e Lorrach, città gemellate con Senigallia. Presenti anche panificatori dalla Sicilia, Calabria e Toscana e Presidi Slow Food. Attori d’eccezione a Pane Nostrum 2011 Moreno Cedroni e Mauro Uliassi. I due rinomati chef internazionali saranno coinvolti ognuno nel proprio stile e con i propri prodotti, declinando però la loro arte premiata con Stelle Michelin e Forchette, in armonia con lo speciale contesto dedicato al pane. Con la consueta raffinatezza, l'inventore del Sushi all'italiana e da anni pioniere del “cibo da strada”, Moreno Cedroni, accoglierà tutti da Anikò, la salumeria ittica che ha fatto scuola con i suoi tagli di salumi di pesce proposti anche come street food. Forte della pluriennale esperienza nel “panino d'autore”, Cedroni punta i riflettori del menù sulle prelibatezze realizzate con il pane: l'Happy Toast, il Panino Eggs and Bacon o quello al Baccalà.

Ma attenzione attenzione, perché dulcis in fundo per Pane Nostrum c'è anche il “tiramisù” con pane del giorno prima, come vuole la saggia tradizione contadina che insegna a non sprecare alcuna briciola. Sceglie di lasciare tutti a bocca aperta, pronta per l'acquolina con “Tutto pane e pesce fritto”, Mauro Uliassi. Per i 4 giorni di manifestazione infatti, la firma d'autore dello stellato chef viaggerà... in roulotte! Grazie a una innovativa cucina ambulante e modulabile presentata in anteprima a Pane Nostrum, l'alta professionalità di Uliassi scenderà in strada e si posizionerà nel cuore della manifestazione, proponendo piatti cucinati ad hoc per il contesto dedicato al pane. Un'occasione conviviale privata e pubblica insieme nel più tipico Street food style, ma anche un esempio per i futuri professionisti del gusto che vogliano alimentare la loro passione regalandola al pubblico, senza esaurire le tasche con imprese economicamente più impegnative e difficoltose. Tra le iniziative che caratterizzano ogni anno Pane Nostrum ci sono i richiestissimi corsi gratuiti per imparare a fare il pane, quest'anno concentrati sulla farina di farro e sull'antica ricetta del Libum. La mattina e il pomeriggio ci sono poi anche Laboratori di panificazione pensati per le scuole e per i più piccoli che possono a loro volta mettere le “Mani in pasta”, sempre con la guida di un esperto panificatore, e giocare con la cultura del pane.

Tutti i giorni da giovedì 15 settembre (inaugurazione alle 17.30), in piazza del Duca si accendono i sei forni a cielo aperto, sei laboratori nei quali ammirare l'arte dei panificatori al lavoro dalla mattina alla sera (giovedì dalle 17.30 alle 21; gli altri giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21; sabato fino alle 22). Uno di questi forni è esclusivamente dedicato al pane marchigiano. L'attenzione va anche alla celiachia (intolleranza permanente al glutine) per la quale sono previsti corsi di cucina e stand gastronomici ad hoc, curati dall'AIC. Per quanto riguarda il companatico, sempre più rinomato e ampliato, c’è il percorso attraverso i “PRODOTTI DELLA BUONA TERRA” con gli agricoltori delle associazioni professionali agricole Marchigiane (C.I.A. Copagri, Coldiretti, Terre di Frattula e produttori certificati BIO) che presentano i loro migliori prodotti in un percorso tra realtà produttive locali e produzioni eccellenti del territorio nel segno della tracciabilità. Tantissime le occasioni di degustazione e i Laboratori attraverso i quali imparare ad abbinare pane, companatico e vini di eccellente qualità: Laboratori del Gusto in collaborazione con Slow Food; Laboratori sul “Pane liquido” o meglio la Birra con l'Associazione Amici della Birra – Marca Gallica di Senigallia; degustazioni dei migliori vini marchigiani con IMT - Istituto Marchigiano di Tutela Vini. In un contesto come questo, l'acquolina in bocca è inevitabile e per pranzare o cenare rimanendo in tema, c’è lo speciale menù di “Pane in cucina”, proposto da alcune trattorie e osterie del centro storico di Senigallia.

Lo spirito è quello di tornare alla gustosa e sana cucina contadina che insegna a non sprecare alcuna briciola e che ha fatto un'arte del riutilizzo del pane raffermo, senza rinunciare alla fantasia e al gusto. A Pane Nostrum infine, il pane è anche occasione di eventi espositivi e dibattiti. Venerdì 16 settembre, la Sala del Trono a Palazzo del Duca, ospita l'incontro sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo: esperienze di un mercato sostenibile” (inizio alle 17.30), mentre il Prato della Rocca Roveresca accoglie i “Sistemi economici locali sostenibili”, alcune esperienze di eccellenza del nostro territorio che si distinguono per aver scelto un nuovo modello si sviluppo economico, presentate a latere dall'Assessorato alle Attività Economiche del Comune. Immancabili anche alcuni momenti espositivi divenuti tradizione della festa. Accanto alle antiche Macchine per la trebbiatura, torna la sorprendente “Cattedrale di grano” realizzata con centinaia di spighe di grano intrecciate per la tradizionale Festa del Covo di Candia, che quest'anno sarà dedicata alla Santa Eucarestia ed è stata benedetta dal Papa in occasione del Congresso Eucaristico ad Ancona. Affascinante e coerente con lo spirito di Pane Nostrum è poi la mostra fotografica “La via del pane”, nella quale saranno esposte una trentina di foto che l'artista-viaggiatore-panettiere Franco Rasulo ha scattato dal Piemonte all'India, concentrandosi sul pane e sui panettieri come elemento comune, in un allestimento dell'artista Antonio Catalano. “PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura. INFO PER IL PUBBLICO: tel. 338 7547793






Questo è un articolo pubblicato il 12-09-2011 alle 10:11 sul giornale del 13 settembre 2011 - 1579 letture

In questo articolo si parla di attualità, pane nostrum

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/pe0





logoEV
logoEV