x

Piano Cervellati: Ceresoni, 'Conto alla rovescia per gli ultimi tre ambiti da riqualificare

simone ceresoni 3' di lettura Senigallia 05/09/2011 -

Il Piano Cervellati porta a compimento le riqualificazioni delle cinque grandi aree in degrado del centro storico. Il piano particolareggiato redatto dall'architetto bolognese contiene infatti cinque “ambiti di riqualificazione urbana” i cui lavori (tutti affidati ai proprietari privati delle aree) dovranno necessariamente partire entro il 4 novembre, pena il decadimento dei piano stessi.



Dopo l'avvio alla fine del 2010 del cantiere del Bastione di via Rodi, venerdì scorso sono iniziati i lavori all'ex Nirvana di via Baroccio e a giorni la Giunta licenzierà il progetto per il recupero dell'ex Arena Italia. Due gli ultimi progetti che mancano ancora all'appello me rispetto ai quali i proprietari delle aree in questione hanno già messo a lavoro i propri progettisti. Si tratta dei recupero del comparto dell'ex villa Baviera e della curva della Penna e di quello dell'area ex Ferri, sempre in via Baroccio.

“Cervellati ha individuato questi cinque ambiti, di proprietà di soggetti privati, che corrispondono a luoghi strategici del centro ma oggi in stato di degrado -spiega l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni- per ogni ambito Cervellati ne prevede il recupero senza aumentare in alcun modo le volumetrie ora esistenti”. L'iter procedurale, per cui è iniziato il conto alla rovescia, prevede che la proprietà presenti il progetto di recupero, redatto da un proprio progettista, in linea con i dettami del piano Cervellati. Una volta che la Giunta avrà approvato il progetto, i lavori potranno partire. Tutte le riqualificazioni prevedono nuovi appartamenti secondo l'obiettivo di Cervellati di “riportare la residenzialità nel centro storico”.

“Dei tre ambiti per cui i progetti sono ancora in corso, sicuramente a buon punto è quello per il recupero dell'ex Arena Italia nel rione Porto che la giunta approverà a metà settembre. Siamo abbastanza certi della tempistica perchè l'architetto della proprietà (Alberto Bacchicchi ndr) e il responsabile del procedimento per il Comune (l'architetto Stefano Ciacci ndr) hanno lavorato in piena sintonia e siamo convinti che il progetto (che prevede la realizzazione di appartamenti e negozi ndr) terrà conto della salvaguardia delle mura urbiche, del rapporto con gli adiacenti edifici storici e della qualità edificatoria stabilita da Cervellati”.

Tempi serrati invece per la consegna degli ultimi due progetti di riqualificazione che dovranno arrivare in Giunta al massimo per la metà di ottobre altrimenti non ci saranno più i tempi tecnici per l'avvio dei lavori entro il 4 novembre. “Ci risulta che la redazione della riqualificazione dell'ex villa Baviera sia a buon punto e il progetto dovrebbe essere approvato entro metà ottobre -assicura Ceresoni- si tratta di un intervento importante perchè il 15% delle residenze saranno per l'edilizia residenziale pubblica e con gli oneri di urbanizzazione verranno realizzati 50 parcheggi pubblici e una rotatoria al posto del semaforo della curva della Penna. Infine sappiano che è in corso di redazione anche il progetto per l'ex Ferri. In questo caso si tratta di una superficie più limitata ma che comporterà la riqualificazione di un tratto di via Baroccio e altri parcheggi pubblici”.






Questo è un articolo pubblicato il 05-09-2011 alle 23:58 sul giornale del 06 settembre 2011 - 853 letture

In questo articolo si parla di attualità, simone ceresoni, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/o30





logoEV
logoEV
logoEV