statistiche accessi

x

Tempo di bilanci per la Summer School di Xilografia del Musinf

2' di lettura Senigallia 04/09/2011 -

Domenica sera 4 settembre 2011, alle 21, al palazzo del Duca si è aperta la sessione 2011 della Summer School di Xilogafia, intitolata “Consuntivi e proposte”. La Summer School di tecniche xilografiche, a Senigallia, ha una lunga tradizione. Era nata da un’idea del prof. Romolo Augusto Schiavoni, scultore ed incisore senigalliese, che, in collaborazione con i la direzione del Musinf e con Renato Galbusera, docente all’Accademia di Brera, aveva portato avanti il progetto di radicare a Senigallia le esperienze dell’incisione su legno e della stampa xilografica.



L’itinerario della Summer School è stato tracciato, in apertura dell’incontro, dal prof. Carlo Emanule Bugatti, direttore del Musinf. L’assessore alla cultura, prof. Stefano Schiavoni ha annunciato le proposte operative didattiche della Summer School previste per il futuro.

La Summer School, dall’anno scorso, si è arricchita del contributo operativo di Fabio Stronati e del laboratorio xilografico e tipografico Montimar di Marzocca. Nella sessione di domenica sera al palazzo del Duca sono stati presentati un report fotografico delle varie attività di settore realizzate l’estate dello scorso anno dalla Montimar, nonché varie stampe xilografiche e tipografiche.

Il laboratorio della Montimar si avvale dell’esperienza di stampa di Fabio Stronati. Il report fotografico è stato realizzato da Rolando Catalani. Il report raccoglie immagini documentarie scattate da fotografi del corso di fotogiornalismo del Musinf, coordinato da Giorgio Pegoli Tra le stampe xilografiche presentate vi saranno quelle di Renato Galbusera, Maria Jannelli e Frederic Glon, giovane incisore e stampatore di Parigi. Di Glon il Musinf sta preparando un portfolio di incisioni xilografiche.

In collaborazione con Renato Galbusera il laboratorio dell’associazione Montimar delle cui attività culturali è rensposabile Maria Cristina Bonci, ha realizzato, su progetto del Musinf, alcune prove di stampa per una prossima edizione dedicata a Giacomo Leopardi, poeta, che, nell’infanzia, era uso trascorrere le vacanze estive a Senigallia, presso la zia materna, sposa del marchese Baviera.

A presentare le prove di stampa per l’edizione leopardiana sono stati gli stessi Renato Galbusera e Fabio Stronati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2011 alle 19:46 sul giornale del 05 settembre 2011 - 2190 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/oZ6





logoEV
logoEV
logoEV