statistiche accessi

x

Caffè Alzheimer: si può essere felici anche con l'Alzheimer

Caffè Alzheimer 2' di lettura Senigallia 26/06/2011 -

Due incontri al mese per i malati di alzheimer e per i loro famigliari con un ambizione: far passare loro alcune ore piacevoli nonostante la malattia. Il prossimo incontro si terrà mercoledì 6 luglio.



In questi incontri i malati riesco a fare delle cose che pensavano di non poter più fare. Si tratta di piccole cose, come ad esempio una tombolata, ma l'ambiente sereno, il clima famigliare e le tante presenze le rendono preziose. La vincita del piccolo premio di un ambo diventa bello come un diamante.

I famigliari dei malati scoprono che i malati sono tanti, che ci sono tante persone nella stessa situazione. Ci si sente meno soli, si confrontano le esperienze, positive e negative.

Gli incontri non vogliono sottovalutare l'enorme gravità della malttia. L'obbiettivo è di dare un'immagine diversa all'alzheimer, si offrono strumenti ed esperienza per vivere la malattia con più leggerezza e serenità.

L'alzheimer è una malattia che oltre ai malati colpice anche i loro parenti e le persone che gli stanno più vicine. La famiglia spesso si blocca prima di chiedere aiuto. Invece è fondamentale imparare a rapportarsi con il malato nel modo giusto. Il malato è molto più consapevole di quanto si creda.

I famigliari devono prima di tutto prendere coscienza della malattia. Da qui possono inizare a condividere questa esperienza con altre persone che vivono la stessa situazione. Il Caffè Alzheimer permette di restituire serenità ed anche due ore di felicità ai malati ed ai loro famigliari.

Gli incontri sono sempre diversi, spesso gli operatori si avvalgono dell'aiuto di professionisti che organizzano spettacoli di filastrocche, musica, teatro, letture... servizi che vengono offerti come volontariato. Si tratta di un'esperienza molto positiva tanto che spesso gli artisiti tornano con entusiasmo.

La partecipazione agli incontri del Caffè Alzheimer, due mercoledì ogni mese, sono gratuiti anche senza prenotazione.
Gli incontri sono curati dalla Cooperativa Progetto Solidarietà e finanziati dall'Anteas (Associazione nazionale terza età) di Fnp Cisl.

Informazioni:
071.659166
335.1209187
www.progettosolidarieta.it








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 26-06-2011 alle 23:14 sul giornale del 03 settembre 2011 - 372 letture

In questo articolo si parla di attualità, michele pinto, bilancio, iniziative, Progetto Solidarietà, progetto, caffè alzheimer

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/mnd





logoEV
logoEV
logoEV