statistiche accessi

x

Senigallia in Vela: una settimana alla riscoperta delle tradizioni marinare

2' di lettura Senigallia 26/08/2011 -

Una settimana alla riscoperta della tradizione marinara della spiaggia di velluto. Dal 3 all'11 settembre con un'appendice il 18, il nuovo porta sarà la cornice di regate, convegni, gare di pesca, mostre, enogastronomia e concorsi fotografici.



Si chiama Senigallia in Vela ed è la prima edizione della manifestazione promossa dalle due associazioni veliche storiche della città quali il Club Nautico e la Lega Navale. Un evento che ha coinvolto tutti gli enti e i club che ruotano attorno alla vita del porto con l'obiettivo di coinvolgere turisti e senigalliesi. Si parte sabato 3 settembre con la regata optimist nell'avamporto che apre ufficialmente la manifestazione. Sarà poi un susseguirsi di appuntamenti. L'Associazione Nazionale Marinai d'Italia presenterà una conferenza sui sommergibili dal dopo guerra ad oggi con una mostra di modellismo (8 settembre) mentre l'Associazione Velica Senigalliese organizzerà la Velalonga, una regata di derive lungo costa visibile da tutta la spiaggia di levante (10 settembre).

Il Cima Sub, oltre ad una serata interamente dedicata alla subacquea con proiezione di filmati e fotografie (6 settembre) metterà a disposizione di alcune associazioni che si occupano di disabilità la propria imbarcazione per escursioni in mare durante le regate. Appannaggio di Sailinsenigallia (la nuova realtà nata dalla collaborazione fra Club Nautico e Lega Navale) organizzerà giochi marinari in piazza Saffi per tutta la settimana per coinvolgere grandi e piccoli verso la cultura marinara. Su prenotazione inoltre sarà possibile uscire in barca a vela degustando degli aperitivi al tramonto. Si chiama invece “Traina Vela” la passeggiata velica combinata con la pesca alla traina organizzata dal Tuna Club (3 settembre).

La Capitaneria di Porto sarà invece protagonista il 5 settembre con la conferenza dedicata al tema della sicurezza in mare curata dal comandante Antonio Montinaro. In occasione del Convegno Eucaristico che si svolgerà ad Ancona, la diocesi di Senigallia benedirà il 10 settembre l'Immacolata, l'icona sacra ai marinai che sarà deposta nel porto dagli operatori del Cima Sub. Senigallia in Vela si concluderà domenica 11 settembre con la regata La Quaranta Miglia dell'Adriatico organizzata dalla Lega Navale. Sabato 10 la notte sarà particolarmente lunga con “la salsicciata” che si terrà al porto e con la musica live che proseguirà fino all'alba.

“L'auspicio -affermano i presidenti del Club Nautico Carlo Palestrini e della Lega Navale Marco Veglia- è quello che Senigallia in Vela possa divenire nel tempo il contenitore di tutto quello che lega la vita di Senigallia al mare e alla storica tradizione che risale alla fiera Franca”. “Un evento che veicolerà anche un settore turistico importante come quello sportivo -aggiunge l'assessore Gennaro Campanile- e che valorizza le attività del nuovo porto”.



Scarica il pdf programma Senigallia in Vela





Questo è un articolo pubblicato il 26-08-2011 alle 23:39 sul giornale del 27 agosto 2011 - 1216 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, sport, programma senigallia in vela

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/oKL





logoEV
logoEV
logoEV