comunicato stampa
Da tutta Italia per seguire la performance del Maestro Gustavo Delgado Parra


Ultima intensa settimana per gli appassionati di organo che, grazie al X Festival Organistico Internazionale di Senigallia (Marche – AN) in corso, quest'anno decentrato anche su diversi comuni della diocesi, hanno potuto ascoltare giovedì 25 il Maestro Gustavo Delgado Parra e sabato 27 agosto, come ultimo momento del cartellone di quest'anno, ascolteranno il Maestro Ofelia Gómez Castellanos, ospite a Serra de’ Conti, nella Chiesa di Santa Maria de’ Abbatissis. Inizio alle 21.30. Ingresso libero.
Venerdì 26 agosto inoltre, moltissimi appassionati e studiosi hanno raggiunto le Marche da tutta Italia per seguire la Masterclass condotta da Delgado Parra sulla musica spagnola. In particolare, una ventina di partecipanti (da Reggio Calabria fino a Torino), approfondiranno con il grande Maestro, le pagine di alcuni autori: Antonio de Cabezón, Francisco Correa de Arauxo, Juan Cabanillas, José de Torres. Se nel concerto di giovedì 25, in alcuni momenti Delgado Parra è stato affiancato all'organo a quattro mani da Ofelia Gómez Castellanos, anche sabato 27 agosto il pubblico potrà ascoltare questa insolita occasione di due organisti in cantoria. Diplomatasi in un paese con grande tradizione organistica come l'Olanda, sotto la guida di Kees van Houten e Jacques van Oortmerssen per l’organo e di Martine Visser e Siebe Henstra per il clavicembalo, Ofelia Gómez Castellanos si è perfezionata poi in Francia, Italia, Germania e nel 2009 ha ottenuto la laurea in Musicologia all’Università Autonoma di Barcellona.
Il programma che propone al pubblico del Festival Organistico la vedrà eseguire a quattro mani con Delgado Parra “A Fancy” di Thomas Tomkins (1572-1656), “A Verse” di Nicholas Carlston (sec. XVI) e un brano dello stesso Delgado Parra “Cielo y Agua”. Il programma la vedrà poi eseguire in solo pagine del Cinque, Sei e Settecento, di autori come Pablo Bruna, Henry Purcell, Girolamo Frescobaldi, Juan Cabanillas, Joseph de Torres, Jan P. Sweelinck, William Byrd e un anonimo spagnolo (sec. XVIII). Co-fondatrice dell’Accademia Messicana di Musica Antica per organo, Ofelia Gómez Castellanos è inoltre co-direttrice del Festival Internazionale di Organo Barocco e co-fondatrice del “Premio Nassarre” di interpretazione organistica e del “Premio Sumaya” di composizione organistica. Ha partecipato ad alcuni dei più importanti festival europei e messicani, tra i quali: Internationaal Orgel Festival Haarlem (Olanda), Festival internazionale di Metz (Francia), Festival internazionale di musica antica di Daroca (Spagna), Sumar orgelid (Reykiavik, Islanda), Festival internazionale Cervantino (Messico), Vlaamse Orgel Festival (Belgio), Concerti d’organo in St. Mary`s (Oxford, Inghilterra). Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive, oltre a diversi Cd. Nel 2007 ha ottenuto il Premio della Società Sostenitrice del Patrimonio Artistico del Messico.
Il cartellone 2011 del Festival Organistico Internazionale, inaugurato il 14 luglio scorso, è composto da tredici concerti ospitati per la prima volta sia nelle tradizionali sedi della Chiesa del Portone e della Chiesa dei Cancelli di Senigallia, sia in altre chiese dell'entroterra, dove il pubblico ha ascoltato altri strumenti storici. Il Festival ha infatti ampliato i suoi orizzonti, coinvolgendo oltre a Senigallia e alla frazione di Montignano, anche altri comuni della Diocesi di Senigallia: Belvedere Ostrense, Corinaldo, Ostra Vetere, Ripe e Serra de’ Conti. Ciò accade per volontà del Sindaco Maurizio Mangialardi e dell’assessore alla cultura Stefano Schiavoni, con l’adesione dei Sindaci di tutti i Comuni coinvolti. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, dai Comuni di Belvedere Ostrense, Corinaldo, Ostra Vetere, Ripe, Serra de' Conti, in collaborazione con la Diocesi di Senigallia. Il Festival gode del patrocinio della Regione Marche. Coordinatore del Festival Mons. Giuseppa Bartera. Responsabile del progetto, Don Giancarlo Giuliani. Tutti i concerti si terranno alle ore 21.15, con ingresso gratuito.

SHORT LINK:
https://vivere.me/oIh