Anteprima senigalliese per le fotografie di Ruggero Passeri che saranno esposte a Vienna

Senigallia sempre più al centro dell’attenzione per le tecniche fotografiche. Venerdì sera al Musinf, alle ore 21, Ruggero Passeri, fotografo di fama nazionale e collaboratore tra i più noti del Museo comunale d‘arte moderna di Senigallia, illustrerà in anteprima agli allevi del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli, sia la poetica sia le tecniche di ripresa e stampa della suite di fotografie che saranno allineate in mostra dalla metà di settembre, all’Istituto italiano di cultura di Vienna, con il titolo “Kapumundi”. Si tratta di fotografie, che illustrano aspetti attuali di Roma.
La mostra sarà presentata a Vienna da Denis Curti, direttore dell’Agenzia Contrasto, e da Carlo Emanuele Bugatti, direttore, oltre che del Museo senigalliese d’arte moderna, anche dell’Osservatorio della fotografia della Provincia di Roma. Per gli allievi del corso di fotogiornalismo Passeri terrà anche un laboratorio didattico di stampa fine art, con dimostrazione di stampa di alcune immagini fotografiche in formato 50x70. Dopo la mostra di Vienna e dopo una successiva esposizione, già programmata a Salisburgo, le fotografie saranno donate da Ruggero Passeri al Museo di Senigallia. L’archivio del Musinf, già conserva una vasta raccolta di opere di Ruggero Passeri. Si tratta della storica serie dei ritratti fotografici eseguiti da Ruggero Passeri per alcuni tra i maggiori protagonisti italiani delle arti visive del ‘900.
Ruggero Passeri è nato e vive a Roma. Ha iniziato ad interessarsi di fotografia alla fine degli anni sessanta, come autodidatta. Ha esposto le sue prime opere nel 1983 alla galleria Il Fotogramma di Roma, proseguendo nel corso degli anni con varie mostre personali. Nell'agosto 2008 ha esposto una sua serie di 40 ritratti di artisti e intellettuali italiani al Museo Comunale di Arte Moderna e dell'Informazione di Senigallia, e la serie è stata poi acquisita nella collezione del Museo, che vanta, tra l'altro, opere di Mario Giacomelli e dei fotografi senigalliesi del Gruppo Misa. Ha pubblicato foto e articoli su vari quotidiani, periodici e riviste specializzate. Da diversi anni Passeri utilizza esclusivamente fotocamere digitali, anche per il bianco e nero, che costituisce il nucleo principale del suo lavoro. Dal 2009 collabora al progetto dell'Osservatorio della Fotografia della Provincia di Roma, di cui è responsabile del laboratorio di fotografia e stampa digitale. Viaggiatore appassionato, di recente ha realizzato reportages fotografici in Arabia Saudita, in India e in Cina. Nel 2010 gli è stata conferita la Targa al Merito della Città di Senigallia per il suo lavoro sugli artisti italiani. Di lui hanno scritto: Denis Curti, Mirella Bentivoglio, Carlo Emanuele Bugatti, Mario Lunetta, Eugenio Martorelli.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2011 alle 10:00 sul giornale del 25 agosto 2011 - 660 letture
In questo articolo si parla di cultura, musinf, mostra, ruggero passeri, vienna
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/oEz