articolo
'Lezioni di Storia': in arrivo 'La fine del Papa Re' su Pio IX


Sono stati presentati venerdì mattina la serie di appuntamenti dedicati alla storia locale e generale dal titolo 'Lezioni di Storia'. Domenica 21 agosto, ore 21.15 in piazza del Plebiscito ad Ancona, partirà il primo appuntamento con 'Terremoto e Terremoti. Da Terry (1972) al sisma dell'Aquila (2010)'.
Un tuffo emozionante nella storia di oggi e di ieri dal terremoto che ha toccato significamente l'Aquila e con essa tutta l'Italia ad uno sguardo sul terremoto anconetano del lontano 1972. Si torna a parlare di quel periodo: dalla 1 scossa del 9° grado della scala Mercalli che devastò Ancona e provocò il terrore fino al dicembre dello stesso anno a causa del susseguirsi di scosse, seppur minori. Sono passati, ormai, quasi 40 anni, ma quel terremoto che devastò Ancona è ancora vivo nella popolazione anconetana ed è giusto ricordarlo.
Ricordarlo con immagini, filmati d’epoca e testimonianze. Dai primi vagiti di Terry, il personaggio diventato un sibolo di quel periodo, alla ricostruzione: vittime, danni, sfollamento, tendopoli, la reazione delle autorità e soprattutto della gente.
Queste sono alcune anticipazioni dell'appuntamento con la storia contemporanea che si terrà in Ancona con relatori come Franco Frezzotti, studioso di storia locale ed autore di un libro sul terremoto di Ancona, e Antonello Caporale, giornalista della Repubblica e scrittore ed autore nel 2010 di “Terremoti Spa. Dall'Irpinia all'Aquila. Così i politici sfruttano le disgrazie e dividono il Paese”. Interverranno anche Tiziana Marsili Tosto e il presidente dell'Ordine dei giornalisti, Gianni Rossetti.
Dopo Ancona 'Lezioni di storia' si espanderà nella sua provincia. Sarà ad Osimo il 26 agosto, Senigallia il 2 settembre, Fabriano il 9 settembre e si concluderà a Morro D'Alba il 16 settembre.
Alla presentazione sono intervenuti l'assessore alla cultura di Ancona Andrea Nobili, l'assessore alla cultura della Provincia di Ancona Carlo Maria Pesaresi, l'assessore alla cultura di Senigallia Stefano Schiavoni, l'assessore alla cultura di Osimo Achille Ginetti, ma anche l'organizzatore nonchè storico Sergio Sparapani ed il rappresentate del Sistema Museale della Provincia di Ancona Alfonso Capriolo.
In accordo con l'iniziativa lezioni di storia si cercheranno di concordare delle visite guidate nei musei locali prima della serata di storia che saranno comunicate prossimamente.

SHORT LINK:
https://vivere.me/oAe