statistiche accessi

x

La vallata del Cesano, approfondimento conoscitivo di due località

2' di lettura Senigallia 15/08/2011 -

L'attenzione del Circolo culturale di Palazzo Mastai e della rivista "Sestante" torna a rivolgersi alla bella vallata del Cesano per proporre un approfondimento conoscitivo di due località di forte valenza storico-artistica: San Lorenzo in Campo e Mondolfo.



Questa volta, però, l'escursione che è programmata per il pomeriggio e serata del prossimo giovedì 25 agosto, comincia con un prologo tutto speciale, cioè alle 15.30 propone la novità, originale e poco usuale, dell'appuntamento in galleria per parlare insieme anche degli artisti indigeni che adesso e non ieri danno lustro al nostro territorio. Per la circostanza l'appuntamento è alla Galleria Arearte e l'artista su cui indagherà Franco Porcelli è il suo amico nonchè coetaneo Walter Bastari, recentemente agli onori della cronache per le mostre ed i cataloghi di prestigio che lo hanno riguardato.

Subito dopo l'indagine sul pittore Bastari, l'escursione riprende il suo tradizionale sviluppo con la partenza in bus alle 16.10 da piazza Garibaldi, alla volta di San Lorenzo. Lì dalle 16.50 alle 18.50 saranno via via visitati, sempre con l'opportuno servizio/guida: l'Abbazia benedettina cui è legata la nascita del paese, una maestosa costruzione romano-gotica a tre navate con arcate a tutto sesto che è il più prezioso monumento del luogo e uno dei più ragguardevoli delle Marche; poi il Teatro "Tiberini" al piano nobile di Palazzo Della Rovere con il loggione a galleria di stile liberty, il Museo delle "Terre marchigiane" e, nelle cantine del Palazzo della Rovere, il Museo archeologico che offre un sostanzioso panorama della storia delle popolazioni della media valle del Cesano dalla preistoria alla tarda età romana.

Immediatamente dopo è previsto il trasferimento a Mondolfo per la visita guidata della Chiesa di Sant'Agostino , dai tre portali e scandita da ben dodici altari riccamente lavorati. E' una chiesa ricchissima d'arte, tanto da meritarsi l'appellativo di chiesa-pinacoteca: tra le altre, sono visibili tele di artisti del calibro di Ridolfi, Guerrieri, Barocci, Tiarini, Van Chayck ecc. In coda al tour, alle 20.30 - come è colladuata consuetudine - pausa di ristoro con uno spuntino casereccio, questa volta al rinomato "Chiostro dell'Avis" di Mondolfo. Alle 22.00, la partenza per il ritorno in città.

Per maggiori dettagli ed approfondimenti nonchè per le eventuali prenotazioni, rivolgersi alla sede del Circolo a Palazzo Mastai (dietro il Comune) aperta tutte le sere feriali dalle 18.45 alle 19.45.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-08-2011 alle 12:15 sul giornale del 16 agosto 2011 - 474 letture

In questo articolo si parla di attualità, mondolfo, franco porcelli, san lorenzo in campo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/osq





logoEV
logoEV
logoEV