statistiche accessi

x

Men at work: Total Quality Management nel commercio

Commercio 2' di lettura Senigallia 08/08/2011 -

Il sold out (tutto esaurito), registrato nelle ultime settimane a Senigallia ha messo a tacere tutti, anche quelli che durante l’anno credono che le attività del centro siano minacciate dai negozi della grande distribuzione.



Nei mesi scorsi, a proposito della lealtà (Fair) verso i negozi del centro, siamo giunti alla conclusione che tra le soluzioni alla destagionalizzazione, oltre a creare nuovi eventi significativi nei periodi di bassa stagione, vi è quella della professionalizzazione degli addetti alla vendita. Intendiamoci, non quella che riguarda la gestione economica ed operativa del punto vendita, ma quella che si preoccupa di fidelizzare la clientela, attraverso il perseguimento della sua soddisfazione nel tempo. Sappiamo che per raggiungere questo importante obiettivo è necessario possedere strumenti e metodologie di vendita innovative, cercando i vantaggi competitivi del proprio punto vendita, o scoprendo modalità più opportune per fidelizzare i clienti e, non ultimo, sviluppando le proprie capacità comunicative con la clientela. Insomma, orientare il proprio stile di vendita verso il raggiungimento della massima soddisfazione del Cliente è una questione apertissima e che si dovrà affrontare nuovamente quando il sipario sarà calato su questa estate "hot".

Nel frattempo, abbiamo elaborato con la Cooperativa Agorà di Senigallia, esperta nella progettazione e gestione di percorsi formativi aziendali, una proposta formativa che potesse rispondere alle esigenze sopra descritte. In sintesi, abbiamo previsto cinque momenti. Introduzione I punti di forza del punto vendita, l’oggetto della vendita e il servizio ad esso collegato, la conoscenza del prodotto, il ruolo consulenziale del venditore. Capacità del Negoziante L’accoglienza, il decoro personale e quello dell’ambiente, l’interazione con il cliente, la competenza e la cortesia. Tecniche di vendita La conoscenza del cliente e la scoperta delle sue necessità, la pazienza di argomentare, la gestione dei clienti difficili, il raggiungimento dell’obiettivo di vendita. Fidelizzazione Il post-vendita, la gestione dei reclami, il miglioramento continuo della proprie prestazioni, le azioni di marketing e i data base collegati, la carta valori del punto vendita. Testimonianze e Question Time.

Saranno invitati alcuni imprenditori, che esercitano la loro attività commerciale da molti anni, a presentare la loro esperienza. La proposta, che dedichiamo al nostro amico Luciano Conz, presidente della Confcommercio di Senigallia, morto di recente, sarà presentata ufficialmente agli inizi di settembre e si rivolgerà a persone che hanno già un’attività commerciale (negozio), a chi vuole aprirne una o a chi ha intenzione di chiuderla ma vorrebbe ripensarci. Il numero massimo è di 20 corsisti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2011 alle 18:11 sul giornale del 09 agosto 2011 - 4467 letture

In questo articolo si parla di attualità, commercio, alberto di capua

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ogt

Leggi gli altri articoli della rubrica men at work





logoEV
logoEV
logoEV