statistiche accessi

x

Concluso il torneo di calcio della Pace estate 2011

pallone da calcio 3' di lettura Senigallia 06/08/2011 -

“Ci impegniamo a prestare attenzione alla dimensione umana nel rapporto tra i ragazzi, cercando di capire soprattutto quei bisogni o problemi che vanno oltre alla partita e alla vita di spogliatoio”.



Era il punto n. 3 del patto educativo sottoscritto da tutti gli allenatori e gli accompagnatori delle squadre dei ragazzi che hanno partecipato al terzo torneo estivo della Pace. 37 squadre divise in tre categorie (ragazzi, giovanissimi, over); circa 350 piccoli e grandi atleti si sono incontrati per un mese in notturna presso il campo di erba dell’oratorio della parrocchia della Pace a Senigallia. Senza contare genitori, amici, curiosi e passanti che hanno animato il torneo. Ma ciò che si è voluto sempre sottolineare è stata proprio la dimensione umana per andare oltre il campo di calcio.

Tre scelte per sottolineare questo: - la sottoscrizione di un patto educativo tra tutte le squadre; - il terzo tempo alla fine di ogni partita, cioè finita ogni partita i giocatori delle due squadre si sono incontrati intorno a un tavolo per dissetarsi e mangiare insieme qualcosa, stemperando le piccole tensioni che la partita poteva aver creato; - donare il ricavato del torneo per quei ragazzi che purtroppo non possono far più sport perché afflitti da malattia.

Ci siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi del patto educativo? A volte sì, a volte no, ma ci abbiamo provato insieme a tutte le persone di buona volontà. Ed è stato bello vedere alcuni scettici – tanto non serve a nulla perché quando si gioca a calcio si vuole solo vincere – cambiare un po’ idea. Sono semi gettati che con la pazienza, il concime buono dell’educazione e l’acqua fresca della serenità possono continuare a crescere. Perché per esempio il terzo tempo non diventa una prassi nell’organizzazione di tutti i tornei? E magari anche studiare un patto educativo nello sport come meta da raggiungere e contenuto da vivere.

Le premiazioni hanno visto poi un premio speciale per le due squadre dei ragazzi che con grande tranquillità hanno giocato per divertirsi incassando una valanga di gol e segnandone pochissimi. A loro è stata assegnata una targa “Campioni nella vita” con la motivazione: “Avete insegnato che niente può battere il vostro divertimento e la voglia di giocare”.

Tutte le classifiche del torneo possono essere viste su “iltorneodicalciodellapace.blogspot.com”. Doveroso un ringraziamento ai ragazzi, a tutti coloro che hanno partecipato, agli organizzatori, a chi ha dato del tempo, all’Assessorato allo Sport che ha patrocinato l’appuntamento. Quello che deve rimanere non sono le immagini dei gol, le prodezze che si sono fatte o il rimpianto per le partire perse, ma un obiettivo ben chiaro in testa: “Ci impegniamo a ricordare ai ragazzi che solo pochi potranno essere i campioni nel campo, ma tutti lo dovranno essere nella vita”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2011 alle 17:21 sul giornale del 08 agosto 2011 - 981 letture

In questo articolo si parla di attualità, calcio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/odI





logoEV
logoEV
logoEV