statistiche accessi

x

Corinaldo: tre appuntamenti con Corinaldo Jazz

Corinaldo Jazz 5' di lettura 02/08/2011 -

La tredicesima edizione del Corinaldo Jazz inaugurata lunedì dal progetto “Spiritual” del trio di Fabrizio Bosso, nell’attesa del concerto finale del 9 agosto con ospiti del calibro di Omar Hakim e Rachel Z, propone tre appuntamenti “Of the map” in tre angoli del meraviglioso borgo medievale.



Mercoledì sarà la volta dei “Mo’ better Funk”, alle 21.30, presso l’Hosteria dello Scuretto in via del Corso. Mo' Better Funk è una sua geniale invenzione che esiste sin dai primi anni 90 ed è tuttora un punto di riferimento per gli amanti di questo genere. Mò Better Funk significa nessun confine tra funk e jazz, samba, pop, jungle, drum&bass: da James Brown ai Beatles passando per Sonny Rollins, BookerT & the MG, Marvin Gaye. Un omaggio alla musica nera e non solo, proposta da 3 grandi musicisti con un' energia unica. Ai sax e flauto il “mitico” Fefo "Dr Sax" Catani, autentico trascinatore del gruppo ma soprattutto del pubblico che suona con grande fantasia e carisma tanto da aver collaborato addirittura in un disco di Jovanotti ("Una tribù che balla"). Lo affianca il pianista, organista, compositore, arrangiatore Ricky Burattini, considerato uno dei migliori hammondisti in Italia. Musicista incredibile, dal solismo esagerato che vale da solo un’intera orchestra. E’ tuttora impegnato in diverse situazioni "live" e discografiche di primordine come Jestofunk, Area, Cinda Ramsau e Joy Salinas. Il trio si completa con il poliedrico batterista Giorgio Bartoloni. Musicista dal groove dirompente, vanta un' esperienza tale da esprimersi in tutti gli stili musicali, con un occhio particolare non solo a jazz, funk ed etnico, ma anche a tendenze elettroniche quali Dub, Jungle e Drum&Bass che ripropone in chiave acustica. Moltissime le collaborazioni con grandissimi musicisti come Gigi Cifarelli, Randy Bernsen, Alex Baroni e Rosario Di Bella. L’ingresso è libero e la buona musica sarà accompagnata da una selezione dei migliori vini e prodotti locali rigorosamente scelti da Elisa e Sara dell’Osteria dello Scuretto. Per prenotazioni ed informazioni: 347 2631354

Il secondo appuntamento “Of the map” che caratterizza la tredicesima edizione del Corinaldo Jazz e che si concluderà il 9 agosto con ospiti del calibro di Omar Hakim e Rachel Z. Giovedì 4 agosto sarà la volta dei “Belleville Manouche Quartet” alle 21.30 presso il suggestivo Chiostro degli Agostiniani presso l’hotel Giglio in via del Corso. Lo Swing Manouche nasce dall'incontro del Jazz americano degli Anni '30, dal Valzer Musette francese e dalla tradizione tzigana. Questa magica fusione è avvenuta come evoluzione personale e percorso naturale di alcuni musicisti Gitani e Manouches il cui caposcuola, da tutti riconosciuto, fu il leggendario Django Reinhardt. Questo grande musicista ha saputo coniugare la libertà di espressione con il virtuosismo tzigano del fraseggio, concentrando in lui la sostanza musicale e operando una sintesi innovatrice che riassume il passato, preparando il futuro. Oggi, a più di 50 anni dalla morte di Django Reinhardt, il Jazz Manouche (Swing Manouche o Gypsy Jazz) continua ad evolversi, con sempre più persone che l'ascoltano, lo suonano e lo amano. Il Belleville manouche quartet, composto da Simone Grassi (voce), Giammarco Polini (chitarra acustica), Max Pirani (chitarra acustica) e GianLudovico Carmenati (contrabbasso), rende omaggio a Django Reinhardt, un’artista e un genio capace di segnare un’era, caposcuola assoluto di una genere che tutt’ora pulsa e vive piu’ che mai, grazie a grandi interpreti e musicisti come Stochelo Rosenberg, Bireli Lagrene e Tchavolo Schmit. Il quartetto propone con le sonorita' tipiche che caratterizzano questo stile e con una attenta ricerca tecnica, un repertorio che spazia dalla tradizione manouche fino ai classici del jazz americano. L’ingresso è libero e per chi lo vorrà, la buona musica sarà accompagnata da una ricca selezione dei migliori vini italiani accompagnati da un appetitoso buffet minuziosamente preparato dallo chef Davide Federici. Per prenotazioni ed informazioni: Francesca 071 67686 info@hotelgigliocorinaldo.com

Gli appuntamenti “Of the map” della tredicesima edizione del Corinaldo Jazz si concludono lunedì 8 agosto con un concerto-aperitivo, poi il 9 agosto gran finale con ospiti del calibro di Omar Hakim e Rachel Z. Lunedì sera, partire dalle ore 19 presso il Caffè del Corso verrà presentato il progetto “A remark you made”, un omaggio alla leggendaria band del Weather Report. Un quartetto molto conosciuto e di notevole capacità tecnica composto da Marco Postacchini di sax e flauto; Paolo Principi alle tastiere; Roberto Gazzani al basso e Andrea Morandi alla batteria. Il progetto “ A remark you made” si basa sulla riproposizione e sulla rilettura dei brani dei Weather Report, una delle più significative e storiche band di jazz rock. Il repertorio proposto riguarda per lo più il periodo che va dal 1975 al 1982, anni nei quali i Weather proponevano un sound particolarmente basato sulla contaminazione tra i vari linguaggi musicali (jazz, funk,world music). Durante il concerto verranno proposti anche alcuni brani originali del quartetto facenti parte di un cd di prossima pubblicazione. L’ingresso è libero. Per prenotazioni ed informazioni 071 7975092 Martedì 9 agosto gran finale assolutamente da non perdere con “The trio of OZ” che vede la straordinaria partecipazione di Omar Hakim, leggendario batterista Weather Report, Sting, Miles Davis e David Bowie, e la pianista Rachel Z, collaboratrice di Wayne Shorter, Steps Ahead, e Peter Gabriel.

Per ulteriori informazioni consultate il sito internet www.corinaldojazz.com ove è anche possibile iscriversi al gruppo Facebook della rassegna. Info: 071 67782 int. 236 (Uff. Turistico); 071 679047 (Pro Loco). e-mail: roundjazz@gmail.com. Ingresso libero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2011 alle 17:49 sul giornale del 03 agosto 2011 - 831 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di jazz, corinaldo, spettacoli, Corinaldo Jazz

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n4T





logoEV
logoEV
logoEV