statistiche accessi

x

Sicurezza: niente militari in città. Mangialardi, 'Solo un potenziamento delle forze dell'ordine'

maurizio mangialardi 3' di lettura Senigallia 01/08/2011 -

Niente militari sulla spiaggia di velluto. L'esercito si ferma ad Ancona e il sindaco Maurizio Mangialardi canta vittoria. La decisione del Ministero dell'Interno e della Difesa di inviare militari a sostegno delle forze dell'ordine della provincia di Ancona per rendere l'estate più sicura ha visto fin dall'inizio contraria la spiaggia di velluto che si è sempre opposta a qualsiasi forma di militarizzazione della città.



I militari, dirottati a sostegno della Polmare di Ancona, fa tirare un sospiro di sollievo alla spiaggia di velluto. “Avevo espresso il mio disappunto fin da quando si era sparsa la notizia del possibile arrivo dei militari in questa città ed ora ringrazio il prefetto Paolo Orrei e il questore di Ancona Arturo De Felice per aver compreso la nostra posizione -afferma il sindaco Maurizio Mangialardi- questa città non ha certo bisogno dell'esercito ma solo di un potenziamento degli organici delle forze dell'ordine di Polizia e Carabinieri”.

Proprio il tema dell'ordine pubblico torna costantemente alla ribalta nel clou della stagione estiva e in concomitanza di eventi che portano in città migliaia e migliaia di persone. Soprattutto nel week end la movida del lungomare si aggiunge a quella del pubblico dei grandi eventi, come il Summer Jamboree, e inevitabili sono le ripercussioni sull'ordine pubblico e viabilità. Nella notte tra sabato e domenica ancora una volta diversi sono stati i malori da parte di giovani che hanno ecceduto con l'alcol sfiorando il coma etilico.

“Ovviamente condanniamo ogni forma di eccesso, di abuso di sostanze nocive per la salute e il mancato rispetto delle norme -premette il primo cittadino- detto questo però è bene considerare che gli episodi accaduti nel fine settimana, e che si contano sulle dita di una mano a fronte delle 40 mila persone presenti in città soltanto sabato, sono decisamente irrisori e soprattutto rientrando nella normale casistica di quanto avviene in tutte le città e non solo. Direi piuttosto che la notizia del mancato arrivo dei militari in città non fa che rafforzare la nostra convinzione che per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico è sufficiente fare leva sul coordinamento fra Polizia, Carabinieri e Polizia Municipale come per altro abbiamo fatto per questa”. Altro tasto dolente che mette a dura prova i nervi dei senigalliesi e degli automobilisti riguarda la viabilità. In concomitanza di grandi eventi code e rallentamenti bloccano il traffico per non parlare della sosta selvaggia, con auto parcheggiate ovunque, in barba ai divieti, ai passi carrai e alle aree private.

“La risposta al problema dei parcheggi è da ricercare nelle aree a ridosso del centro storico -afferma Mangialardi- l'idea è quella di individuare aree temporanee per la sosta in occasione di eventi di grande richiamo, con spazi ben perimetrati e affidati in gestione. Per quest'anno ormai non è più possibile ma per la prossima estate introdurremo nuovi parcheggi”.






Questo è un articolo pubblicato il 01-08-2011 alle 23:59 sul giornale del 02 agosto 2011 - 2535 letture

In questo articolo si parla di attualità, maurizio mangialardi, giulia mancinelli, sicurezza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/n2K