articolo
Appuntamento con la sesta edizione di 'Via Carducci in fiore'


Torna l'appuntamento con “Via Carducci in fiore”, evento organizzato dal Comune di Senigallia in collaborazione con Expo Marche.
Addobbi floreali di ogni genere, shopping verde, artigianato, giardinaggio, ortaggi e tutte le novità legate al mondo del verde caratterizzano la mostra-mercato in programma dal primo al 4 maggio (10-13; 15-20, ingresso libero) lungo via Carducci. Coinvolte numerose associazioni culturali e le scuole nella realizzazioni dei laboratori presso porta Lambertina, nell'area dei giardini della chiesa del Porto i Cavalieri dell'Alto Volo e gli Arcieri Città di Pesaro cureranno spettacoli di falconeria e attività didattica con rapaci e lezioni di tiro con l'arco. La biblioteca comunale, infine, ospiterà martedì 3 maggio, dalle 11, il convegno “La gestione sostenibile del territorio e il controllo della co2”. Interverranno il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, l'assessore all'ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani e Howard Wood, curatore del verde delle Olimpiadi di Londra 2012. Cir33 presenterà il progetto “L'organico di casa tua per il concime di casa tua”, durante la manifestazione verranno distribuiti sacchetti contenenti due chili di compost prodotto nell'impianto consortile e materiale informativo. Uno spazio sarà dedicato all'“orto” con la presentazione di diverse tematiche tra cui l'orto sinergico, curato dall'associazione “La città della luce”, l'orto letterario, a cura di Iobook, e l'orto antico, stand dell'associazione culturale agricola “Orto Antico”, che si occupa di recuperare varietà vegetali “d'antiquariato”, con una minivisita guidata alla biodiversità.
“La manifestazione nasce dalla sinergia tra Comune di Senigallia, associazioni di categoria, Expo Marche e numerose associazioni culturali, - ha sottolineato Paola Curzi, assessore alle attività produttive - quest'anno abbiamo deciso di dare ampio spazio ai temi della sostenibilità”. “L'intento era quello di qualificare e arricchire l'esposizione - ha spiegato Michela Fioretti, direttore di Expo Marche, - oltre agli addobbi e giochi d'acqua l'iniziativa sarà caratterizzata da tante peculiarità. Alcune osterie del centro storico inseriranno nei loro menù piatti insaporiti dal peperoncino piccante Orto Antico”. “Con questa sesta edizione della manifestazione, a cui partecipano tanti soggetti diversi, intendiamo valorizzare una parte importante del centro storico riqualificata, - ha affermato il sindaco Mangialardi - tema centrale sarà quello della sostenibilità che verrà approfondito con il convegno sulla riduzione della co2 negli ambienti urbani”.
Alla richiesta dei negozianti di poter tenere aperte le attività il primo maggio Mangialardi ha risposto che “la posizione dell'amministrazione è quella dell'Anci, le deroghe devono essere gestite dai comuni che conoscono le esigenze del territorio, comunque non saranno mai messe in discussione date come quella del primo maggio, occasioni di riflessione. Sulle aperture domenicali siamo pronti a discuterne insieme”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/j9U