statistiche accessi

x

Avanti Senigallia: la città muore e nessuno se ne accorge

maurizio perini 2' di lettura Senigallia 21/04/2011 -

Potremmo essere la perla della riviera delle Marche , invece perdiamo posizioni nel mercato turistico regionale e dell’Adriatico. In questi giorni di grandi dibattiti su piano arenili, con convergenze bi-partisan per tutelare le posizioni e gli interessi ragionevoli ma private di alcuni si omette di dire che la città , nonostante il “can can” pubblicitario di una bandiera Blu e spot pubblicitari (che proprio no si capisce siano stati girati a Senigallia) , sta lentamente morendo, abbandonata dai turisti e cosa più grave, dai giovani.



Il nostro primo cittadino non può non confrontare Senigallia con le varie Gabicce, Cattolica, San Benedetto, Grottammare e verificare questo stato di cose;con un turismo, eugubino jesino e fabrianese in netto calo come quello della 3ªetà ; un lungomare trascurato alla faccia del piano arenili con piante malate poca illuminazione e parcheggi a pagamento; un centro storico che perde i pezzi e tranne poche rare eccezioni è vuoto già alle otto della sera; una pista ciclabile pericolosissima con buche e tombini pitturati di rosso; ma soprattutto con una offerta turistica che l’Amministrazione non è in grado di ammodernare facendo pressione sulle categorie, i cui interessi devono essere sì rispettati, ma nell’ottica dello sviluppo della città e non a suo discapito.

Se poi affrontiamo il tema dello sviluppo industriale del territorio dovremmo semplicemente dire che Senigallia è nell’arco di 15 anni divenuta una città statale e parastatale, senza lavoro che non sia offerto dal “pubblico”; cosa questa grave perché danneggia il dinamismo del territorio e oggi ancor più drammatico perché in una fase di crisi in cui occorre risparmiare, interventi che minimamente vanno a toccare sanità e P.a. incidono pesantemente sul bilancio delle famiglie senigalliesi, al cui interno almeno uno o due membri lavora per un ente ospedaliero, amministrativo o comunque pubblico; senza parlare poi delle ricadute che restringimenti dell’offerta sanitaria possono avere sulla qualità della vita di tutti.

Allora chiedo al Sindaco che nel suo auto elogio di qualche settimana fa definiva questo primo anno di governo come meraviglioso, se questa situazione che tutti hanno innanzi, sia invisibile alla politica per incapacità o per un politicamente corretto garantismo dello status quo cui la gran parte dei Partiti intende mantenere alle spalle del bene del territorio e dei cittadini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2011 alle 16:12 sul giornale del 22 aprile 2011 - 2285 letture

In questo articolo si parla di politica, maurizio perini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jTN





logoEV
logoEV
logoEV