x

Concerto meditazione Via Crucis di Franz Liszt a Marzocca

3' di lettura Senigallia 19/04/2011 -

Mercoledì 20 aprile 2011 alle ore 21.00 a Marzocca nella Chiesa S. Antonio da Padova si terrà il Concerto-Meditazione "Via Crucis" di Franz Liszt per voci soliste (Gabriele Pierantoni, Gerardo Giorgini, Alberto Arcangeletti, Roberto Petrelli), voci recitanti (Laura Nigro e mauro Pierfederici), pianoforte Lorenza Mantoni e il Coro S. Giovanni Battista di Senigallia, direttore Roberta Silvestrini Liszt compose la sua Via Crucis dal 1878 al 1879 a Roma, ultimandola e perfezionandola a Budapest.



Per questo lavoro, scritto per coro, voci soliste e organo o pianoforte, Liszt scrisse la seguente introduzione: “La devozione alle Stazioni della Croce, è diventata un servizio per le anime dei morti, e per questo tipo di osservanza religiosa è diventata – per forza di parecchi consensi del Sommo Pontefice - piuttosto frequente in molti paesi, in alcuni di essi anche molto popolare. In tante chiese si possono trovare dipinti raffiguranti le Stazioni della Croce, davanti alle cui immagini i membri della parrocchia erano soliti dire le proprie preghiere.Qualche volta le preghiere erano recitate da una sola persona, altre volte da parecchi gruppi, nel qual caso le parole della preghiera erano divise tra i componenti. In qualche parrocchia il curato fissava la durata e l’ora di ciascuna fermata, ed egli stesso guidava la processione: Inizialmente non poteva essere usato un organo, in particolare quando le Stazioni erano rappresentate all’aperto.

Si capisce facilmente che la più solenne, la più toccante devozione si verificò il venerdì Santo al Colosseo, il luogo dove i martiri avevano versato il loro sangue. Sarei molto felice se un giorno la mia musica fosse eseguita, però anche quella gioia non sarebbe sufficiente per esprimere l’emozione profonda che mi travolge quando, nel mezzo di una pia processione, suono e ripeto le parole: O Crux Ave! Spes Unica!” ,Il “Coro S. Giovanni Battista” sorto nel 1987, per volontà di alcuni cultori della musica, riunisce attualmente circa cinquanta coristi. Negli ultimi anni il coro ha riproposto in prima esecuzione assoluta moderna, in diverse città italiane, opere di famosi compositori raramente eseguite o poco conosciute quali la suggestiva Via Crucis di F. Listz e la splendida “Messa Solenne in Sol maggiore” per l’incoronazione di Luigi XVIII e la “Messa Solenne Breve in Sib maggiore” per coro e orchestra entrambe di Luigi Cherubini; nel 2003 ha riscoperto ed eseguito la poco conosciuta opera di Giovanni Paisiello “Missa Brevis” per la Cappella del I° Console per coro e orchestra. Recentemente ha proposto al pubblico in prima esecuzione assoluta moderna alcuni lavori di Francesco Durante come “La messa in Pastorale”, il “Dixit” e il “Magnificat”.

Nel 1996 ha collaborato alla messa in scena, con la regia di Claudio Cinelli, dell’Opera di Benjamin Britten “Il piccolo spazzacamino” in occasione della stagione inaugurale del teatro “La Fenice” di Senigallia. Ha registrato in CD “L’inno popolare a Pio IX” di G. Rossini, edito dalla Casa Editrice ARS PUBLICA di Massa Carrara e la “Messa Solenne Breve in Sib maggiore”, edita dalla Casa Editrice M.A.P. Lira Classica di Milano. Recentemente ha inciso alcuni brani d’Opera per la pubblicazione di un DVD “Il linguaggio del melodramma e l’identità nazionale italiana” in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata, l’Accademia degli Incamminati e l’Istituto Luce, edito da Millimetri Cinematografica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2011 alle 15:52 sul giornale del 20 aprile 2011 - 1536 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di spettacoli, Coro S. Giovanni Battista

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jOj





logoEV
logoEV