x

Al Gabbiano Io sono con te. Biglietti gratis per i commentatori vip di Vs

2' di lettura Senigallia 19/04/2011 -

Continua al cinema Gabbiano la rassegna dei mercoledì d'essai. Il 20 aprile è la volta di “Io sono con te”. Spettacolo unico alle ore 21:15. Come sempre la collaborazione tra il cinema Gabbiano e Vivere Senigallia mette in palio due biglietti per ciascuno dei primi due commentatori vip che lasceranno un commento.



La vicenda di Maria, la madre di Gesù non ha bisogno di spiegazioni o riassunti di alcun genere, fa parte integrante della nostra civiltà e del bagaglio culturale e morale di credenti e non credenti. Il film di Guido Chiesa ripercorre dodici anni della vita di Maria, anche se c’è un’enorme iato tra il primo anno di Gesù e la sua presentazione al tempio, evento in cui si conclude la pellicola.

Chiesa in apparenza ricerca una prospettiva d’indagine storica per il suo film, non solo nella scelta delle location e nel casting (per la verità molto azzeccato), ma anche nella scelta del linguaggio da adottare, si potrebbe dire ormai "alla Mel Gibson". Io sono con te è infatti recitato in ebraico e greco antico e stranamente, proprio per la sua affinità con la Passione di Gibson, non è affatto faticoso seguire l’andamento della pellicola, anche perché la storia non rivela particolari sorprese. In effetti quello che rende Io sono con te un film notevole è la prospettiva. Maria non è una donna mansueta che si può comandare a bacchetta e non è neppure la madre rassegnata di fronte al martirio del figlio.

Quello che traspare dal film di Guido Chiesa è che la rivoluzione di Gesù inizia dalla madre. Il messaggio del Messia in questo film viene ridotto alla sua essenziale novità: l’abbandono della vecchia legge e la fondazione di una nuova alleanza tra uomo e Dio. Non ci si lasci ingannare: non è un racconto teologico; questa verità traspare nella quotidianità, nei piccoli gesti che portano discordia nella famiglia patriarcale di Giuseppe, l’uomo che si fa da parte. Maria, nella prima adolescenza così come nella giovinezza è una vera e propria ribelle, che agisce secondo giustizia e non secondo la legge o la tradizione.

NAZIONE: Italia
DURATA: 102’
GENERE: Drammatico
REGIA: Guido Chiesa






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2011 alle 17:26 sul giornale del 20 aprile 2011 - 1262 letture

In questo articolo si parla di cinema, cinema gabbiano, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jMy





logoEV
logoEV
logoEV