statistiche accessi

x

Bettino Padovano, guida all'ascolto con Massimo Manzi

massimo manzi 1' di lettura Senigallia 18/04/2011 -

Si conclude con Massimo Manzi in veste di relatore il ciclo delle guide all'ascolto presso la Scuola di Musica Bettino Padovano (via Cupetta 20). Martedì 19 aprile, alle ore 21, il notissimo batterista, una delle figure più importanti del jazz europeo, racconterà con la sua consueta verve come il jazz è uscito dalla dimensione folklorica iniziale e si è trasformato in musica da concerto. Numerosi gli ascolti e i filmati presi a testimonianza dell'evoluzione del linguaggio, con jazzisti storici, moderni, più o meno noti ma sempre determinanti per l'affermazione del jazz come musica del 900 e di oggi.



Le guide all'ascolto sono strumenti importanti per capire la musica e il mondo che la circonda. Non cambiano le emozioni che i suoni possono suggerire, ma un' ascolto più consapevole permette di migliorare il senso critico, di affinare i gusti, e orienta nelle scelte. Con l'ultima guida all'ascolto non terminano però le iniziative della Scuola Bettino Padovano. Il progetto Harmonia, nome sotto il quale sono racchiuse le attività di fine anno scolastico dell'associazione, continua venerdì ore 22 al Caffè Letterario Les Boudoir con “Incontro con gli Artisti”.

Un concerto-reading in occasione della distribuzione a cura della Feltrinelli del disco “Bruto” del chitarrista Roberto Zechini, docente di chitarra jazz alla Padovano, insieme alla raccolta di Poesie “L’Attimo dopo” di Massimo Ghezzi. Oltre agli autori che illustreranno le loro opere, saranno ospiti della serata Samuele Garofoli e lo scrittore Daniele Garbuglia che presenterà l'evento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2011 alle 18:51 sul giornale del 19 aprile 2011 - 676 letture

In questo articolo si parla di cultura, jazz, Scuola di Musica “Bettino Padovano”, massimo manzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jNb





logoEV
logoEV
logoEV