statistiche accessi

x

Basket: Moroni, 'Il progetto della Pallacanestro Goldengas Senigallia va avanti'

Pallacanestro senigallia 3' di lettura Senigallia 16/04/2011 -

Il presidente del sodalizio biancorosso tra bilancio degli ultimi anni e linee guida per il futuro.



Sala del Trono di Palazzo Del Duca gremita sabato mattina per un incontro pubblico – voluto dalla Pallacanestro Goldengas Senigallia – per parlare del passato più o meno recente e del futuro della società dopo la retrocessione dal torneo di serie A Dilettanti (appena conclusosi) maturata ormai da qualche giorno.

Presenti diversi collaboratori della società, i dirigenti, la squadra, alcuni tifosi e un'ampia rappresentanza dell'amministrazione comunale, compreso il sindaco Maurizio Mangialardi.

La Serie A Dilettanti è stata comunque una bella esperienza – ha spiegato in sintesi Moroni – che ci ha permesso di confrontarci con grandi piazze e realtà con una squadra – la nostra - dalla forte impronta locale. Riteniamo di aver onorato il torneo nonostante non sia giunta la salvezza, ma quando ci sono passione e partecipazione non c'è sconfitta vera”.

E proprio dal motto “passione e partecipazione” la società vuole ripartire, chiarendo di avere tutta l'intenzione di andare avanti “con le stesse linee guida degli ultimi dieci anni”, senz'altro il periodo d'oro dell'intera storia della società.

“In questi dieci anni – ha continuato Moroni – ci sono stati tanti momenti significativi (le cui immagini passavano in rapida sequenza sullo schermo): le promozioni della prima squadra (quattro), ma anche l'organizzazione di un torneo importante come Il mare nel canestro o delle finali di Coppa Italia di basket in carrozzina. Quello che vogliamo, è continuare a dare – con passione appunto - un contributo ad una realtà sana e che va oltre l'aspetto strettamente agonistico: penso ai tanti giovani che praticano sport nelle formazioni giovanili o al partner etico che siamo stati tra i primissimi ad avere, aspetti che testimoniano la volontà di legarci al tessuto sociale cittadino e di creare una cultura sportiva che vada oltre il risultato del parquet”.

Un settore giovanile che da alcuni anni è gestito da una società esterna, la Maior, e che ha mostrato numeri sempre più importanti, come ha spiegato il presidente della stessa Maior Stefano Catalani: “la Maior è nata per gestire al meglio il settore giovanile ma continua a porsi obiettivi comuni alla Pallacanestro Senigallia. Riteniamo che l'attività con i giovani sia fondamentale dal punto di vista sociale. Ora abbiamo 400 ragazzi provenienti da tutto il territorio, oltre 20 squadre e allenatori, numeri che mi fanno auspicare un aumento del nucleo dirigenziale per gestire un'attività così ampia. Siamo aperti a nuovi sostenitori e collaboratori”.

Un messaggio lanciato anche dal presidente Moroni che ha ribadito l'apertura della società nei confronti di chi vorrà sposare un progetto che comunque continuerà anche nella Serie B Dilettanti, un «campionato difficile ed importante per la città» mentre il sindaco ha ringraziato la società per “quanto fatto in campo – con una squadra davvero della città in quanto composta esclusivamente da giocatori del territorio – e fuori, con la meritevole attività svolta per legare sport e sociale”.

Nella foto, la promozione in serie C1 del 2001, la prima delle quattro ottenute nell'ultimo decennio.






Questo è un articolo pubblicato il 16-04-2011 alle 20:34 sul giornale del 18 aprile 2011 - 990 letture

In questo articolo si parla di sport, andrea pongetti, pallacanestro senigallia-promozione in c1 2001

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jJ7





logoEV
logoEV
logoEV