statistiche accessi

x

Pioppi abbattuti a Marzocca: gli alberi sono di tutti!

3' di lettura Senigallia 15/04/2011 -

Gli alberi sono di tutti. In un paese democratico si rendono i cittadini partecipi della gestione di un bene pubblico ambientale che riguarda tutti. I cittadini devono essere informati in tempo delle decisioni che si stanno prendendo e devono essere fornite spiegazioni plausibili e condivisibili.



Ma siccome non viviamo in un paese democratico vediamo giornalmente violati i nostri diritti di replica e le nostre posizioni. Viviamo nel paese degli apalti, degli interessi e dei piccoli poteri assoluti. I pioppi di Marzocca erano albero di 70 anni. Ancora sani, che esigevano forse un monitoraggio più assiduo piuttosto che il drastico abbattimento. Le tecniche meccaniche di valutazione, lasciano in tempo che trovano. Certamente alberi di 70 anni non hanno i tronchi perfetti, ma non sono tutti da abbattere! In un territorio ormai devastato dall'edilizia, dal cemento e dall'asfalto, tagliare alberi adulti vuol dire incidere ancora di più negativamente sul microclima e la microfauna del luogo.

Nonchè sulla qualità dell'aria. Un albero adulto produce ossigeno e purifica l'aria, un albero adulto in un’ora assorbe circa 1,5 Kg. di anidride carbonica e libera circa 1 Kg. di ossigeno. Ci vogliono 9 alberi giovani per produrre lo stesso effetto. Se il Comune di Senigallia vuole difendere la qualità dell’aria, deve difendere gli alberi della città. Dovremmo aspettare altri 70 anni prima di avere altri alberi ossigenatori! Il destino degli alberi non può essere affidato a ditte e agronomi in cerca di lavoro e appalti. I soldi si devono investire per curare gli alberi adulti e piantarne di giovani prima della loro fine, non si può sempre pensare di abbattere senza considerare l'impatto ambientale che la mancanza di polmoni verdi hanno sulla città, la qualità dell'aria e della salute dei cittadini. Via Capri era un polmone verde, era chiamato "il Vialetto" proprio per la presenza di numerosi alberi, che davano molta ombra in estate, e conforto con la loro bellezza. L'anno scorso per lavori edilizi sono stati tagliati molti pini di 25 anni e altri pioppi sani. Mancavano all'appello anche questi ultimi rimasti.

Chiediamo al Comune di Senigallia maggiore attenzione e rispetto per il verde anche antico che rimane, se vogliamo difenderci dai climi torridi che ci attendono nei mesi estivi, se vogliamo difendere la salute di tutti e la qualità della vita. Chiediamo più rispetto anche degli aspetti democratici di condivisione delle decisioni ambientali e soprattutto riguardo agli alberi che sono un bene collettivo di tutti. Non sono proprietà di agronomi e ditte che hanno bisogno di lavoro. Chiediamo al Sindaco più attenzione verso gli alberi, esseri viventi preziosi per tutti. Ogni albero abbattutto è una ferita in più inflitta a questo pianeta che ormai abbiamo devastato. Se andiamo avanti così, fra 70 anni siamo sicuri di esserci ancora?






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2011 alle 15:44 sul giornale del 16 aprile 2011 - 1028 letture

In questo articolo si parla di attualità, Paola Bozzi e piace a babj Mbuto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jFN





logoEV
logoEV
logoEV