statistiche accessi

x

Riprendono le attività del 'Caffè Alzheimer'

Progetto Solidarietà 2' di lettura Senigallia 09/04/2011 -

Con la primavera ripartono le attività del progetto Caffè Alzheimer, promosse dalla cooperativa Progetto Solidarietà.



Le iniziative coinvolgono gli anziani malati, i familiari, gli operatori e i volontari dando vita ad un luogo, il Caffè Alzheimer, che mette a disposizione di chi ne ha bisogno tutte le risorse possibili. La sede è in via Piave 106 a Senigallia. Il Caffè Alzheimer nasce quindi come uno spazio di accoglienza, formazione e socializzazione. Sono due le iniziative proposte che prendono avvio nel mese di aprile.

Gli “Incontri al Caffè”, sostenuti dal contributo economico dell’Anteas di Senigallia, rappresentano un’esperienza fortemente positiva per i partecipanti, un luogo dove ci si può divertire e rilassare insieme: malati e familiari. Il successo dell'iniziativa degli anni passati ha spinto gli operatori a storicizzare l'esperienza in città proposta nei locali di via Piave. In programma diciotto incontri, tutti gratuiti. I primi quattro appuntamenti in calendario sono il 13 ed il 27 aprile, l'11 ed il 25 maggio. Si inizia alle ore 17.

Il “Gruppo Abc” è invece un corso, gratuito, rivolto agli operatori. L'obiettivo è l'insegnamento di un metodo per riuscire ad interagire e a comunicare nel modo migliore con le persone malate. Si intende così aiutare e migliorare la relazione con la persona anche quando la malattia è in stato avanzato. Responsabile del corso è la prof.ssa Giuseppina Massi, neurologa, con esperienza nel settore. La prima data è in programma martedì 26 aprile con inizio alle 18. Il corso prevede sei incontri ogni quindici giorni.

Prezioso nell'organizzazione delle attività anche il sostegno dell'associazione “Alzheimer senza paura” di Senigallia, che ha recentemente aperto un punto di accoglienza, in via Piave 106, dove fornisce un servizio di ascolto e informazione tutti i giovedì dalle 17 alle 18. Il punto di accoglienza è rivolto ai familiari e a chiunque viva il problema dell'Alzheimer. Da aprile, ogni ultimo giovedì del mese, sarà disponibile un'infermiera specializzata per consulenze gratuite su come trattare nella quotidianità l'anziano malato di Alzheimer.

Informazioni: 071/659166; 3351209187 – www.progettosolidarieta.it








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 09-04-2011 alle 09:00 sul giornale del 11 aprile 2011 - 7564 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, pubbliredazionale, alzheimer, Progetto Solidarietà, anziano, caffè alzheimer

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jqQ

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale


logoEV
logoEV
logoEV