statistiche accessi

x

Barbara: entusiasmo per il progetto Arti e Mestieri di ieri

barbara 2' di lettura 07/04/2011 -

Ha preso avvio il 28 marzo scorso il progetto “Arti e Mestieri di ieri. Magia e segreti dei lavori tradizionali”, che sta coinvolgendo la scuola primaria di Barbara e la scuola secondaria di primo grado di Ostra Vetere. I



Il progetto prende spunto dalla necessità di tutelare la memoria delle arti e dei mestieri del passato ed è dedicato in particolar modo ai più giovani, che sempre più faticano ad avere gli strumenti necessari per interpretare e riconoscere le tracce di quel mondo passato da cui proveniamo. Costruire “ponti di dialogo e conoscenza tra le diverse generazioni, in particolare tra anziani e giovani” è una delle finalità che i soggetti promotori perseguono per valorizzare e promuovere la memoria storica dei mestieri e della civiltà contadina. Un progetto dunque di particolare importanza in un momento come quello attuale, dove le culture locali con le loro ricchezze e peculiarità rischiano di venire dimenticate, se non addirittura semplificate ed appiattite.

L’iniziativa si sta svolgendo in collaborazione e sinergia tra il Comune di Barbara, il Centro socio-culturale Santa Barbara (quale coordinatore del progetto), il Coordinamento Provinciale dei Centri Socio-Culturali e Ricreativi ed Orti di Ancona (ANCeSCAO Provinciale, nella persona del presidente Santini Renato), il Centro sociale anziani “L’accoglienza” di Osimo, le famiglie Capotondi Rino e Bruno di Barbara e il fotografo Angelo Papi. Tramite laboratori dimostrativi presso la colonia Capotondi (sede del privato Museo dell’Agricoltura), alcune delle classi coinvolte hanno già avuto l’occasione di vedere all’opera artigiani locali quali il fabbro, il falegname, il sarto, il canestraro, la ceramista e il calzolaio e nei prossimi giorni altre classi potranno conoscere le attività del filatore e del cordaro.

Nel contesto dello stesso progetto è stata inoltre allestita una mostra fotografica temporanea che illustra la civiltà contadina tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, con particolare riferimento alla vita lavorativa e familiare nel territorio dell’anconetano. Il prossimo appuntamento per le scolaresche è dunque lunedì 18 aprile preso la colonia Capotondi, appuntamento al quale possono prendere visione anche i genitori degli alunni e gli interessati in generale alla riscoperta degli antichi mestieri. La mostra fotografica e il Museo dell’Agricoltura potranno comunque essere visitati dai cittadini anche nell’occasione dell’evento “Voler bene all’Italia – Festa dei piccoli comuni italiani” di domenica 8 maggio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2011 alle 18:05 sul giornale del 08 aprile 2011 - 1212 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di barbara, barbara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jmY





logoEV
logoEV
logoEV