x

Commercio in crisi per la ztl: in arrivo più flessibilità nella sosta e più vigilanza

ztl senigallia 3' di lettura Senigallia 04/04/2011 -

Si è insediato ufficialmente ieri pomeriggio il tavolo tecnico permanente a sostegno del commercio e dette attività produttive del centro storico e anche del lungomare. A riunirsi con cadenza mensile saranno il Comune, rappresentato dal sindaco Maurizio Mangialardi e dagli assessori competenti in materia, da un lato, e i rappresentanti degli operatori economici, dall'altro.



Ieri nel primo incontro fiume, durato oltre due ore, il confronto ha toccato i tempi caldi per cui da settimane i commercianti chiedono aiuto al Comune: gli effetti negativi prodotti dall'introduzione della ztl, la questione della sicurezza e anche la promozione del centro storico. Un vertice che ha avuto esiti positivi ma solo per metà. Sulla questione della ztl in piazza Saffi, via Oberda, via Chiostergi e via Solferino il sindaco è stato irremovibile. Nulla è cambiato in questi due mesi (come accusato i commercianti) e nulla cambierà neanche in futuro (come assicura il primo cittadino). E se non esistono margini di manovra sul provvedimento, alcuni accordi sono stati invece raggiunti su elementi accessori alla ztl che potrebbero mitigare l'impatto negativo del provvedimento e che riguardano soprattutto la mancanza di parcheggi.

“I commercianti a ridosso dell'area della ztl registrano cali delle vendite del 40% e il Comune deve intervenire -afferma Massimiliano Santini di Cna- abbiamo chiesto tempi certi sui provvedimenti e il sindaco ci ha rassicurato. Ad esempio entro questa settimana saranno attivati i cartelloni indicatori dei parcheggi in centro che verranno posizionati nelle principali vie di accesso ed entro qualche settimana partiranno i lavori a Villa Baviera per sistemare il parcheggio. Il comune si è impegnato anche ad estendere di mezz'ora, sia il mattino che il pomeriggio, il carico e scarico nella ztl”.

Commercianti hanno chiesto una tolleranza di trenta minuti sulla scadenza dei ticket della sosta a pagamento e anche quanti parcheggi potrebbero essere recuperati se quelli esistenti in viale Leopardi, su lato dei giardini Catalani, venissero disposti a lisca di pesce. Il Comune ha annunciato anche che presto verrà rifatta la pavimentazione di piazza Saffi e i commercianti potranno acquistare biglietti per la sosta in centro, da regalare ai propri clienti pagandoli il 30% dal momento che il comune si accollerà il restante 70% del costo”. “Abbiamo discusso anche dell'introduzione del servizio di pattugliamento del centro storico coordinato con le forze dell'ordine che avrà un costo minore per i commercianti ma con effetti migliori -aggiunge Santini- e inoltre ci siamo detti disponibili e dividere il nostro calendario di eventi con le altre categorie ma solo sotto la regia del Comune”.

Proposte concrete sono state avanzate anche da Confartigianato, che conferma il brusco calo delle vendite a seguito della ztl. “Abbiamo scelto la via del dialogo perchè abbiamo proposte concrete ma il Comune deve fare un passo in avanti -afferma il segretario Giacomo Cicconi Massi- bisogna incentivare la sosta veloce e riqualificare via Oberdan che ora è pedonale ma abbandonata a se stessa. Servono più pattugliamenti della Municipale nel centro storico e anche sul lungomare, la cui sicurezza oggi grava solo sulle tasche degli operatori di spiaggia. Pensare ad una serrata? Lo sciopero dei negozi avrebbe senso solo se tutti i commercianti aderissero ma lo vedo improbabile e dunque in questo momento è meglio ragionare attorno ad un progetto per il rilancio del commercio che abbiamo bene in mente”.






Questo è un articolo pubblicato il 04-04-2011 alle 23:58 sul giornale del 05 aprile 2011 - 2255 letture

In questo articolo si parla di economia, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/jfp





logoEV
logoEV