x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Tanti apprezzamenti per l’appuntamento sul Risorgirmento con Maggiani

1' di lettura
596

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


risorgimento

Ha avuto grande successo e riscosso ampi consensi la conferenza spettacolo svolta dallo scrittore Maurizio Maggiani all’Auditorium di San Rocco di Senigallia nell'ambito delle iniziative organizzate all’interno del calendario di celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia.

È stato un appassionato viaggio attraverso le storie del nostro Risorgimento, al di fuori della retorica e delle versioni tradizionali dei manuali di storia. Di fronte a un platea attenta, catturata dalla lucida analisi dello scrittore, Maggiani ha raccontato l'altra faccia del nostro Risorgimento: un'insurrezione condotta da giovani per affermare i valori della libertà e della Repubblica e per conquistare "pane, Statuto e Catasto". Maggiani ha criticato il modo troppo spesso retorico e noioso con il quale i manuali scolastici affrontano la storia del nostro Risorgimento, riducendo i protagonisti a sbiaditi "santini".

Così nel suo racconto Giuseppe Mazzini si spoglia di quell'immagine smunta e un po' triste che traspare dalle cronache ufficiali, lasciando scoprire un uomo dal grande coraggio e dalla vibrante forza ideale, al punto da essere considerato in quegli anni dalle potenze europee come l’uomo più pericoloso del mondo. Un uomo, Mazzini, che possedeva un'idea, quella di una democrazia pura, e al tempo stesso era portatore di una profezia, testimoniando con ciò il significato di avere in sé uno sguardo capace di essere sempre un po' più vasto e profondo di coloro che lo circondavano.

L’Italia – ha concluso Maggiani nel suo incontro di San Rocco – è oggi un paese, non ancora una nazione, che deve ricostruire un patto collettivo tra tutti i cittadini, proprio a partire da quegli ideali più autentici che guidarono la lotta del nostro Risorgimento.



risorgimento