articolo
Lavoro, dalla Provincia 580mila euro per il sostegno ai lavoratori svantaggiati


Si chiama “Welfare to Work” il nuovo programma di incentivi che la Provincia ha approntato per incentivare assunzioni e lavoro per le categorie svantaggiate.
Si tratta in realtà di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e dalla Comunità Europea, e che consente agli enti locali di finanziare agenzie del lavoro ed aziende che decideranno di assumere lavoratori in mobilità, in cassa integrazione, ultracinquantenni o con problemi di disabilità fisica o mentale.
Insomma, sostegno diretto alle imprese del territorio ed ai soggeti svantaggiati che sono stati duramente colpiti dalla crisi. “Speriamo che sia davvero la fine di questa fase economica – dice la presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande – Ad ogni modo, siamo in presenza di un ventagli di problematiche che devono avere la priorità”. E tra queste, la Casagrande indica proprio “la tutela della forza lavoro più fragile, dei dipendenti poco qualificati”. Secondo la presidente della Provincia, gli effetti più drammatici della crisi non si sono scaricati solo nel mondo dell’impresa. “Se pensiamo alla situazione di Fabriano e del distretto della Antonio Merloni, registriamo un enorme problema: la crisi dell’artigianato legato alla Merloni stessa. Un mondo produttivo e di lavoratori senza ammortizzatori sociali e senza garanzie di ripresa”.
E negli ultimi tre anni di crisi, i lavoratori dipendenti disoccupati ed in mobilità “sono ormai quantificabili in un numero a cinque cifre”, dice l’assessore al Lavoro Maurizio Quercetti. Che parla di “emergenza sociale” che va affrontata con “un percorso integrato che intervenga a protezione dei lavoratori più in difficoltà”.
Il progetto “Welfare to Work” si articola in due fasi. Le aziende della Provincia potranno infatti assumere dipendenti per un periodo di tirocinio di tre mesi, per il quale verrà erogato un contributo mensile di 500 euro (mentre per le agenzie del lavoro verranno messi a disposizione dei voucher). Alla fine della fase di apprendistato e formazione, la Provincia garantirà un bonus in caso di assunzione del dipendente. Bonus pari a 5mila euro per contratti a tempo indeterminato, mentre 2mila euro saranno erogati in caso di assunzione a tempo determinato. Altri 1.500 euro saranno invece messi a disposizione per chi assumerà lavoratori disabili.
