x

La Stagione del Teatro Ragazzi prende il via con 'La Bambola in tasca'

teatro 2' di lettura Senigallia 24/02/2011 -

Alle ore 10,30 di domenica prossima, 27 febbraio, andrà in scena al teatro “La Fenice” il primo spettacolo della nuova stagione teatrale per ragazzi .



Sarà una stagione all’insegna della favola, per inserirsi adeguatamente in quella rete culturale ove interagiscono le giovani generazioni, gli enti, la scuola, dando così vita a uno spazio teatrale pensato anche per i piccolissimi.

C’era una volta una giovane madre che chiamò a sé la figlia Vassillissa e le donò una bambola che, come lei, indossava stivaletti rossi, grembiulino bianco, gonna nera e corsetto ricamato di tanti colori. Questo l’incipit de “La Bambola in Tasca”, una favola tradizionale ispirata a “Vassillissa la Bella” di Afanasiev, che con grande semplicità racconta la storia del passaggio del potere femminile dell’intuito; e la bambola, che Vassillissa tiene sempre dentro la tasca, ne è il simbolo. Rappresenta la capacità di vedere dentro, di ascoltare e saper comprendere che spesso le cose non sono come appaiono e si deve ricorrere all’intuito per scoprirle. Per questo servirà una relazione affettuosa e sincera con la vecchia Dea Selvaggia, “la donna sapiente”, Baba Jaga, alla quale Vassillissa chiede il fuoco. E allora sarà costretta a lasciare la casa ed entrare, rabbrividendo, in una vita nuova. Questa favola, che da sempre viene raccontata ai bambini di Russia, Romania, Jugoslavia e di tutti i paesi baltici, sarà narrata questa volta ai nostri bambini. Sul palco un’unica attrice, con semplici gesti, renderà possibile un gioco nel quale non è più distinguibile ciò che è vita da ciò che è finzione… e allora 80 spettatori piccolissimi, dai tre ai sette anni, saliranno sul palco ed entreranno nella scena, diventando così parte integrante e attiva dello spettacolo.

Il Teatro Ragazzi, che fa parte del Piano dell’Offerta Formativa Territoriale, è un’iniziativa giunta ormai alla sua quarta edizione, anche grazie al supporto come sponsor sensibili alla formazione dei giovani di Ipercoop Il Maestrale e Azienda Servizi Ambientali di Corinaldo. Nel tempo il Teatro Ragazzi è divenuto un elemento di forza della “Città Educativa”, il progetto che Senigallia si è dato e che porta avanti con convinzione e fermezza, ma anche con “i toni leggeri della poesia”. In quattro anni ha infatti portato a teatro oltre 10.000 ragazzi, che hanno così conquistato un atteggiamento sempre più consapevole e critico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2011 alle 16:08 sul giornale del 25 febbraio 2011 - 758 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/hMd





logoEV
logoEV