x

Stradale: un anno di controlli, calano gli incidenti e le patenti ritirate

comandante Paolo Molinelli 3' di lettura Senigallia 04/02/2011 -

Calano gli incidenti stradali, diminuiscono i mortali, e anche la guida in stato di ebbrezza. E' un bilancio positivo quello stilato dalla Polizia Stradale di Senigallia guidata dal comandante Paolo Molinelli, relativo al 2010.



L’anno da poco terminato è stato piuttosto intenso per la Stradale di Senigallia, impegnata a fronteggiare le emergenze neve di gennaio e dicembre, nell'attività pedagogico-formativa nelle scuole, nella lotta alla guida in strato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. A questo proposito Senigallia è stata sede della prima sperimentazione nella Regione Marche di una nuova apparecchiatura di misurazione, denominata Cozart, che permette di analizzare la saliva dei conducenti e quindi, in caso di risultanze positive, accompagnarli al Pronto Soccorso per le necessarie analisi di laboratorio.

La velocità eccessiva, sempre causa determinante degli incidenti stradali, è stata controllata mediante l’utilizzo dell’autovelox, del telelaser e, a luglio, del sistema Provida, uno strumento innovativo che permette di filmare le condotte di guida non regolari. Anche l’autotrasporto di merci ha avuto particolare attenzione da parte degli operatori della Stradale, come pure il controllo dei cantieri sulle strade.

Esplicativi, dell'attività svolta nel 2010, i dati. Nonostante minori pattuglie svolte, a causa dell'avvicendamento del personale (1.145 nel 2009 e 1.025 nel 2010), gli incidenti stradali rilevati sono stati 253 pari a -19.37% rispetto al 2009. Un solo incidente mortale, contro i quattro morti del 2009, pari a -300%. I feriti sono stati 131, -25.95% rispetto al 2009, e di danni alle cose 121, pari a -9.92% rispetto al 2009.

Le infrazioni accertate sono state 2.142 (contro le 2.567 del 2009) ma la riscossione è stata di 14.534 euro (contro gli 8.023 euro del 2009) a causa dell'allargamento delle categorie di pagamenti da effettuare su strada. Nel 2010, 23 sono state i casi di guida in stato di ebbrezza (39 nel 2009), 6 i casi di guida sotto l'effetto di stupefacenti (4 nel 2009), 835 gli eccessi di velocità (1.026 nel 2009), 53 le patenti di guida ritirate (79 nel 2008), 117 le carte di circolazione ritirate (148 nel 2009), 16 i sequestri amministrativi (21 nel 2009). In totale 46.782 le infrazioni rilevate con autovelox, telelaser e provida (897 nel 2009). 256 gli etilometri eseguiti con 23 infrazioni (277 gli etilometri nel 2009 con 39 infrazioni).


Dati per il cui il distaccamento senigalliese della Polizia Stradale intende ringraziare "il Dirigente il Compartimento Polizia Stradale per le Marche Dott. Roberto Razzano, il Dirigente la Sezione Polizia Stradale di Ancona Dott. Alfredo Catenaro e il Funzionario Dott. Massimiliano Olivieri sempre a fianco degli operatori e delle loro esigenze riuscendone a sostenere la difficile attività sulle strade della provincia" evidenziando anche "il corretto, fecondo e positivo rapporto con la collettività. Il quotidiano lavoro delle donne e degli uomini della Polizia Stradale di Senigallia è infatti svolto al servizio delle istituzioni e dei cittadini, al fine di garantire l’esercizio delle libertà e dei diritti ed il sereno svolgersi della vita di ciascuno".






Questo è un articolo pubblicato il 04-02-2011 alle 19:30 sul giornale del 05 febbraio 2011 - 1031 letture

In questo articolo si parla di cronaca, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/g5c





logoEV
logoEV